7 mesi
1. Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
2. Tipi di disturbi specifici dell’apprendimento
2.1. Problemi scolastici
2.2. Basso rendimento scolastico
2.3. Disturbi specifici dell’apprendimento
2.3.1. Disturbi dell’apprendimento nella lettura
2.3.2. Difficoltà nell’apprendimento della scrittura
2.3.3. Difficoltà nell’apprendimento del calcolo
2.4. Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività
2.5. Funzionamento Intellettivo Limite (FIL)
3. Intervenire sulle difficoltà dell’apprendimento
Allegato Individuare i Problemi Scolastici
Allegato Individuare un Basso Rendimento
Allegato Individuare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento della Lettura e della Scrittura
Allegato Individuare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento del Calcolo
Allegato Individuare la Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività
Allegato Funzionamento Intellettivo Limite
1. Plasticità cerebrale e capacità di apprendimento
2. Stimolazione cognitiva: funzioni psichiche
2.1. La percezione
2.2. L’attenzione
2.3. La memoria
2.4. Funzioni esecutive
1. L’apprendimento
2. Strategie per migliorare la capacità di apprendimento
2.1. Classificazione delle strategie di apprendimento
2.2. Come insegnare le strategie di apprendimento
3. Tecniche di studio/ricerca
3.1. Tecniche di analisi
3.1.1. La lettura
3.1.2. Le idee principali
3.1.3. Le note al margine
3.1.4. Le sottolineature
3.2. Tecniche di sintesi
3.2.1. Lo schema
3.2.2. La mappa concettuale
3.2.3. Il riassunto
3.3. Tecniche di memorizzazione
3.4. Tecniche per gestire le informazioni: gli appunti
1. L’importanza dei fattori emotivi nel processo di apprendimento
1.1. Autoconcetto e autostima
1.1.1. Stili educativi e metodi di insegnamento: relazione con l’autostima
1.2. La motivazione
2. Gestire i disturbi dell’apprendimento da un punto di vista sistemico
Allegato 1. Scala Di Autostima Di Rosenberg
Allegato 2. Questionario Per L’autostima Nei Bambini
Allegato 3. Scala Di Attitudine Allo Studio
1. Definizione e diagnosi dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD)
2. Cenni storici ed eziologia dei Disturbi dello Spettro Autistico
3. Teorie esplicative
3.1. Teoria della mente
3.2. Coerenza centrale debole
3.3. Funzione esecutiva
3.4. Altre prospettive
4. Comorbilità
5. Screening
5.1. Riconoscere un ASD in assenza di difficoltà intellettuali o di linguaggio
6. Intervento tempestivo
Allegato 1. Questionario sull’ Autismo nell’Infanzia. M-CHAT.
Allegato 2. Test per la Diagnosi della Sindrome di Asperger in età Infantile
1. L’importanza della famiglia
1.1. I genitori
1.2. I nonni
1.3. I fratelli
1.4. Il sostegno sociale
2. Metodologie di intervento per ASD
2.1. Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
2.2 Interventi secondari
3. Modelli e strategie d’intervento
3.1. L’importanza delle agende visive
3.2. Comportamenti problematici
3.3. Abilità sociali
3.4. Situazioni specifiche
3.4.1. Andare al medico
3.4.2. Andare a fare la spesa
3.4.3. Viaggiare
3.4.4. Il tempo libero
1. Scolarizzazione e ASD
2. L’educazione speciale
2.1. Come organizzare lo spazio
2.2. Come organizzare il tempo
2.3. Come organizzare le attività
3. L’adattamento all’educazione ordinaria
4. Le relazioni con i coetanei
4.1. Informazione e sensibilizzazione nelle scuole
5. L’ASD negli adolescenti e adulti
5.1. Interazioni sociali e legami durante l’adolescenza e l’età adulta
5.2. L’impiego nelle persone con ASD
5.3. L’autonomia nella vita adulta
1. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
1.1. Sintomi specifici dell’ADHD
1.2. Sintomatologia associata al ADHD
1.2.1 Difficoltà nelle abilità sociali
1.2.2. Difficoltà di apprendimento
1.2.3. Autostima, umore e difficoltà di motivazione
1.3. Basi biologiche e psicosociali dell’ADHD
2. Storia e modelli di ADHD
2.1. Modelli esplicativi di ADHD
3. Comorbidità
4. Rilevazione e diagnosi di ADHD
4.1 Il protocollo da seguire
4.2. Come eseguire una diagnosi precoce
4.3. Il processo di valutazione dell’ADHD
5. I principali livelli di intervento
5.1. Intervento farmacologico
5.2 Nuove tecnologie di intervento con l’ADHD
Allegato 1. Scala SDAI – SDAG
Allegato 2. ADHD Rating Scale
1. L’impatto dell’ADHD nel nucleo familiare
1.1. Stili educativi e ADHD
2. Il sostegno sociale
3. Strategie generali per il lavoro con ADHD
3.1. Tecniche comportamentali
3.1.1. Tecniche per aumentare i comportamenti
3.1.2 Tecniche per ridurre i comportamenti
3.1.3. Token economy e contratti comportamentali
3.2. Tecniche cognitive
3.2.1. Tecniche di autocontrollo
3.2.2. Metodo IDEAR per la risoluzione dei problemi
3.3. Altre tecniche
3.3.1. Meditazione e rilassamento
3.3.2. Intervento psicomotorio
3.3.3 Il metodo Gillour
Sbocchi professionali
Scuole materne, aule di integrazione, centri stimolazione e assistenza precoci, centri accademici, centri di istruzione speciale, centri per insegnanti, società di formazione, centri di rinforzo e centri di intervento psicoeducativo, associazioni dei
Genitori, aziende di attività extrascolastiche, associazioni di auto-aiuto, programmi di inclusione sociale, centri socio-educativi e ambulatori privati.
4. Formazione delle abilità sociali
5. Lo studio in casa
6. ADHD nell’adolescenza
Allegato 1. Tipi di rinforzi
1. La scuola e il bambino ADHD
2. La diagnosi di ADHD a scuola
2.1. ADHD come bisogno educativo speciale (BES)
3. La motivazione nello studio
3.1. La creatività del bambino con ADHD
4. Adattamenti curriculari
4.1 Adattamenti curriculari più comuni
4.2 Linee guida specifiche per lavorare con studenti con ADHD
4.2.1. Modifiche nel comportamento degli insegnanti
5. Adattamenti per disturbi dell’apprendimento e ADHD
5.1. Strategie per difficoltà di lettura
5.2 Strategie per le difficoltà di scrittura
5.3 Strategie per le difficoltà di calcolo
6. Valutazione dell’apprendimento
7. Coordinamento tra la comunità educativa e la famiglia
8. Nuove tecnologie negli studenti con ADHD
9. Relazioni tra pari e con gli insegnanti
9.1. Bullismo nell’ADHD
9.2. Informazione e sensibilizzazione a scuola
10. Modelli di lavoro alternativi
Attestato finale
Fronte: dati dell’alunno/a, corso realizzato, firma digitale e codice di verifica.
Retro: contenuti del corso, competenze acquisite e nº di registro di DDF.
Conoscerai e approfondirai le competenze e i punti chiave in merito allo sviluppo infantile e i possibili rischi esistenti per promuovere uno sviluppo evolutivo dei bambini attraverso terapie alternative o complementari a quelle tradizionali.
Acquisirai conoscenze in merito al Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) e alla sua diagnosi precoce.
Imparerai anche ad applicare strumenti per il miglioramento della qualità di vita globale della persona con DSA, a livello familiare, scolastico e nel suo passaggio alla vita adulta.
Apprenderai ad applicare i principi della pedagogia scientifica nel periodo 0-6 anni nel contesto familiare, sociale e scolastico.
Siccome l’assistenza precoce può avere vari sbocchi professionali, potresti accedere a tutti quelli relazionati con il supporto e l’intervento con minori tra 0 e 6 anni come per esempio: scuole, centri per attività extracurriculari, unità psicologiche nei centri ospedalieri e nei consultori, centri accademici, gruppi di orientamento e counseling psicopedagogico, centri di assistenza, case famiglia, centri di psicologia, centri di educazione speciale, ludoteche, asili nido, centri di sostegno e intervento psicoeducativo, associazioni per persone con disabilità, associazioni per persone a rischio di esclusione sociale, associazioni di gruppi familiari.
Si tratta di attestati digitali con validità curriculare certificati da Divulgazione Dinamica, in possesso del REGISTRO DI QUALITÀ ISO 9001 e provvisti del visto dell’associazione europea per la formazione a distanza EADL (European Association for Distance Learning).
Tutti gli attestati possiedono una firma elettronica e un codice di Verifica che permette a qualsiasi ente o persona di verificarne la validità.
Divulgazione Dinamica è un’agenzia di formazione e produzione educativa specializzata in Scienze Sociali. Elaboriamo prodotti formativi propri, di riconoscimento internazionale (ANCED, EADL, Programma dell’Aia) e li presentiamo attraverso il nostro Campus Virtuale strutturato in aree di lavoro.
Il nostro percorso professionale è cominciato nell’anno 2000 con un team di professionisti dell’educazione formato da tecnici, pedagogisti, psicologi, disegnatori e traduttori professionali,… che si uniscono per raggiungere diverse aree di interesse come l’animazione socioculturale, educazione scolastica, intervento sociale, sviluppo personale, educazione speciale, geriatria o mediazione.
Il nostro catalogo formativo raccoglie più di 60 corsi e master in quattro linque (spagnolo, italiano, inglese e portoghese), tradotti e gestiti da tecnici nativi di ogni paese. L’obbiettivo è rappresentato dalla comunicazione tra i diversi pubblici internazionali per analizzare i problemi sociali ed elaborare soluzioni condivise.
Più di
Più di
Attestato Digitale Certificato con Firma Digitale e Firma Elettronica
Include il Codice Sicuro di Verifica secondo il Decreto 10 Novembre 1997, nº 513
Validità professionale e curricolare a livello europeo
Vistati da ANCED (Associazione Nazionale di Centri E-learning e Distanza)
E-learning sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Agenzia con Certificato di Qualità ISO 9001 e associata con la EADL.
Copyright © 2022 Divulgazione Dinamica Formazione – Tutti i diritti riservati