Attestato Certificato
Risorse Umane

Presentazione:
In una situazione lavorativa ed economica come quella odierna, è sempre più evidente che, nonostante in tutti i collettivi esista un alto tasso di disoccupazione, non tutti sono coinvolti allo stesso modo. Uno dei collettivi che tende ad avere difficoltà di inserimento lavorativo anche in situazioni economiche stabili è quello delle persone disabili, in quanto la problematica di accesso all’impiego di queste persone non è solo di tipo economico, ma è anche influenzata da fattori esterni al mercato lavorativo, come i pregiudizi sociali, la disinformazione sul tema della disabilità o la poca fiducia.
Il corso permette di rispondere a una chiara necessità di orientamento lavorativo, dal momento che il suo obiettivo è offrire ai partecipanti le capacità adeguate ed esercitare funzioni di aiuto, accompagnamento e controllo nei processi di orientamento e inserimento lavorativo delle persone con disabilità, considerando, da un lato, le loro caratteristiche personali (persone con disabilità fisiche, sensoriali, intellettuali e disturbi mentali) e, dall’altro, le necessità e prospettive socioeconomiche contestuali.
1) INSERIMENTO LAVORATIVO DEL PERSONALE DISABILE
1. Primo approccio alla disabilità
1.1. Evoluzione delle risposte sociali e dei modelli di approccio alla disabilità
2. Classificazione delle disabilità
2.1. Disabilità fisica
2.2. Disabilità sensoriale
2.3. Disabilità intellettiva
3. Impiego e occupazione a favore dell’inclusione
3.1. Distinzione dei termini
3.2. Gli ostacoli per l’accesso all’impiego
3.3. I fattori che favoriscono l’impiego
3.4. L’importanza dell’inserimento lavorativo
4. Le modalità di assunzione delle persone disabili
4.1. I centri occupazionali
5. Metodologie di inserimento lavorativo per persone disabili
5.1. Il primo passo per l’inserimento lavorativo: l’orientamento professionale
6. L’inserimento favorito dal contesto lavorativo
7. Competenze e iniziative dell’orientatore per l’inserimento lavorativo
Allegato 1. Valutare l’atteggiamento nei confronti delle persone disabili
Allegato 2. Elenco degli interessi
2) IL PROCESSO DI INSERIMENTO LAVORATIVO: METODOLOGIA DI IMPIEGO ASSISTITO
1. L’inserimento lavorativo per le persone con disabilità
2. Richiesta e prima accoglienza
3. Valutazione e analisi dell’utente del servizio
3.1. Raccolta delle informazioni
3.2 Livello di impiegabilità e delineamento del profilo professionale
4. Pianificare l’intervento
4.1. L’importanza della motivazione nei programmi di inserimento
5. Intervento: sviluppo dei diversi percorsi
5.1. Ricerca attiva ed efficace del lavoro
5.2. Attività di mediazione lavorativa e inserimento sul posto di lavoro
5.3. Assistenza e monitoraggio post-inserimento
5.3.1. L’assistenza in ambito lavorativo
6. Iniziative per l’inserimento lavorativo
6.1. Attività d’accoglienza
6.2. Informazioni per il contesto lavorativo
6.3. Assistenza per l’inserimento lavorativo all’interno dell’impresa
7. Limiti e buone prassi nei programmi di inserimento lavorativo
7.1. Il successo degli interventi di inserimento lavorativo
Allegato 1. Scheda per la raccolta delle informazioni iniziali
Allegato 2. Autovalutazione per il processo di inserimento lavorativo
3) LA MEDIAZIONE IN AMBITO LAVORATIVO
1. La mediazione in ambito lavorativo
2. La ricerca dell’impresa
2.1. Le fasi per la ricerca dell’impresa
2.1.1. Valutazione e analisi del tessuto imprenditoriale
2.1.2. Contatti con le potenziali imprese collaboratrici
2.1.4. Stipulare l’accordo e fidelizzare l’impresa
3. Monitoraggio dell’impresa
3.1. La gestione delle offerte di lavoro
3.2. Adattamento al posto di lavoro e impiego assistito
3.2.1. Consigli generali per l’adattamento al posto di lavoro
3.2.2. Supporti tecnici
3.3. Il monitoraggio dell’inserimento
4. Prevenzione dei rischi sul lavoro
4.1. Prevenire i rischi psicosociali
Allegato 1. Consigli per l’accessibilità sul posto di lavoro
Allegato 2. Modello per l’analisi del posto di lavoro
Domande frequenti
Tutti i nostri corsi sono di carattere privato e gli attestati sono vistati e certificati digitalmente. Inoltre, possiedono un Codice di Verifica di modo che qualsiasi persona o ente ne possa verificare la validità.
Tutto il contenuto del corso è 100% online per cui potrai iniziarlo e frequentarlo a tuo ritmo senza aver bisogno di aspettare una data di inizio.
Normalmente non si richiedono requisitima, per adeguare il livello del corso alle aspettative dell’alunno/a, consigliamo di esporre chiaramente ai nostri consulenti quali sono le necessità di modo che loro possano fornire informazioni dettagliate.
Iscriviti adesso
a soli 120€
O abbonati
a partire da 35€/mese
e fai tutti i corsi che vuoi senza limiti
Questi sono i corsi di Divulgazione Dinamica:
Studia a tuo ritmo:
Realizza la tua formazione da casa, senza orari minimi di connessione e con accesso alla Piattaforma 24 ore su 24.
Attestati certificati:
Ottieni il tuo attestato certificato con validità lavorativa e curriculare a livello europeo.
Tutor Personale:
Un Tutor Personale ti guiderà durante la tua formazione per risolvere tutti i tuoi dubbi e poter ottenere il tuo attestato con facilità.
Senza conoscenze previe:
Che tu abbia o non abbia conoscenze previe, i nostri temi sono elaborati in modo tale che tutti possano comprenderli e assimilarli al 100%, indipendentemente dal tuo livello.