Corso di Operatore nelle Comunità d’accoglienza per minori
100 ore
Online

 Attestato Certificato

Società e Cultura

1.404
Valutazione
4.8/5

Presentazione:

Nel campo dell’intervento sociale realizzato dalle istituzioni di tutela dei minori, tanto di carattere pubblico quanto dipendenti da fondazioni o associazioni, la formazione dei professionisti che assistono i minori, volta all’apprendimento di tecniche educative per il miglioramento della convivenza, risulta essere un elemento fondamentale.

Nel Campus di Divulgazione Dinamica puntiamo fermamente sullo sviluppo di programmi di formazione per queste figure professionali che non solo contribuiscono a migliorare la qualità dell’assistenza e del servizio delle comunità d’accoglienza per minori, ma aiutano a incorporare misure educative specifiche come, ad esempio, le strategie per ridurre i fattori di rischio in base ad una metodologia di lavoro socio-educativa che si integri con altre azioni e/o comportamenti preventivi.

1) ASPETTI PSICOSOCIALI NELL’ADOLESCENZA

1. Adolescenza: aspetti biologici, psicologici e sociali
1.1. Prima adolescenza – pubertà
1.2. Media adolescenza
1.3. Tarda adolescenza – gioventù
2. Teorie psico-sociali dell’adolescenza
3. Alcune caratteristiche relative alla personalità dell’adolescente
3.1. Identità personale
3.2. Autoconcetto e autostima
3.3. L’autonomia e l’indipendenza. Cambiamenti all’interno delle relazioni sociali
3.4. Comportamenti rischiosi e comportamenti impulsivi
3.5. Problemi di adattamento durante l’adolescenza: depressione, suicidio e tendenze suicide
4. Linee guida per l’intervento socio-educativo e il lavoro con adolescenti

2) LA MEDIAZIONE COME STRUMENTO DI LAVORO NEL CONFLITTO GIOVANILE

1. Conflitti giovanili e mediazione. Tipologie di conflitto nell’adolescenza
1.1. Tipi di conflitto nell’adolescenza
1.2. La mediazione come strumento di lavoro nei conflitti giovanili
2. Mediazione scolastica
2.1. Introduzione di un servizio di mediazione tra coetanei
3. Mediazione familiare con gli adolescenti

3) IL COMPORTAMENTO ANTISOCIALE NELLE COMUNITÀ D’ACCOGLIENZA

1. Il comportamento antisociale durante l’adolescenza
1.1. Elaborazione concettuale dei termini
1.2. Comportamento antisociale durante l’adolescenza: teorie esplicative
1.2.1. Teorie ecologiche
1.2.2. Teorie dell’apprendimento
1.2.3. Teorie della disorganizzazione sociale
1.2.4. Una teoria integratrice
1.3. Prevenzione dei comportamenti antisociali e della violenza giovanile
2. Intervento socioeducativo nell’assistenza all’interno delle comunità d’accoglienza
3. Problemi comportamentali nelle comunità d’accoglienza
3.1. Possibili soluzioni: vantaggi e svantaggi
3.2. Uso dei rinforzi
3.3. Uso dei castighi
3.4. Risorse educative fondamentali: la quotidianità
3.5. Altre risorse educative: l’affettività
4. Situazioni di crisi
4.1. Mitigare le emozioni
4.2. Una tecnica concreta d’intervento nelle situazioni critiche: l’intervento nello spazio vitale

Domande frequenti

Tutti i nostri corsi sono di carattere privato e gli attestati sono vistati e certificati digitalmente. Inoltre, possiedono un Codice di Verifica di modo che qualsiasi persona o ente ne possa verificare la validità.

Tutto il contenuto del corso è 100% online per cui potrai iniziarlo e frequentarlo a tuo ritmo senza aver bisogno di aspettare una data di inizio.

Normalmente non si richiedono requisitima, per adeguare il livello del corso alle aspettative dell’alunno/a, consigliamo di esporre chiaramente ai nostri consulenti quali sono le necessità di modo che loro possano fornire informazioni dettagliate.

Iscriviti adesso

a soli 120€

O abbonati
a partire da 35€/mese

e fai tutti i corsi che vuoi senza limiti

Questi sono i corsi di Divulgazione Dinamica:

Studia a tuo ritmo:

Realizza la tua formazione da casa, senza orari minimi di connessione e con accesso alla Piattaforma 24 ore su 24.

Attestati certificati:

Ottieni il tuo attestato certificato con validità lavorativa e curriculare a livello europeo.

Tutor Personale:

Un Tutor Personale ti guiderà durante la tua formazione per risolvere tutti i tuoi dubbi e poter ottenere il tuo attestato con facilità.

Senza conoscenze previe:

Che tu abbia o non abbia conoscenze previe, i nostri temi sono elaborati in modo tale che tutti possano comprenderli e assimilarli al 100%, indipendentemente dal tuo livello.