150 ore
Attestato Certificato
Educazione

Presentazione:
Attualmente, i benefici derivanti dalla musica sono sempre più frequenti, dal momento che quest’ultima viene utilizzata come strumento per l’intrattenimento e lo sviluppo personale. Di conseguenza, assistiamo a un incremento degli spazi e degli enti in cui le attività musicali vengono applicate allo svago e al tempo libero.
Le attività musicali hanno dimostrato la loro efficacia in differenti collettivi e in relazione a diverse aree personali: la connessione con le proprie emozioni, l’interazione con gli altri, le capacità cognitive, ecc. in quanto la musica rappresenta uno strumento per trasmettere ed esprimere emozioni.
Pertanto, in questo corso vengono presentati gli elementi concettuali e metodologici che permettono di conoscere i principi e i benefici dei laboratori di musicoterapia, basandosi sulle possibilità e sui benefici che le varie attività sono in grado di apportare allo sviluppo e al benessere personale.
1) LA MUSICOTERAPIA
1. Cosa si intende con musicoterapia?
1.1. Aspetti caratteristici della musica
2. Storia della musicoterapia
3. Differenza tra musicoterapia e educazione musicale
4. Fondamenti della musicoterapia
4.1. Fondamenti biologici
4.1.1. La musica a livello cerebrale
4.1.2. La musica a livello fisico
4.2 Fondamenti psicologici
4.2.1. Musica e stato d’animo
4.2.2. Musica ed empatia
4.2.3. Musica ed intelligenza
5. Ambiti di applicazione della musicoterapia
5.1. La musicoterapia con fini terapeutici
5.2 La musicoterapia e la sanità
5.3 La musicoterapia per la crescita e il benessere personale
5.3.1. La musicoterapia e l’educazione emotiva
5.3.2. La musicoterapia e l’ozio
5.4 La musicoterapia nell’intervento sociale
5.5 La musicoterapia e la pedagogia speciale
5.6 La musicoterapia e la stimolazione cognitiva
2) FONDAMENTI TEORICI DELLA MUSICOTERAPIA
1. Le basi musicali della musicoterapia
1.1 Le qualità del suono: altezza, intensità, durata e timbro
1.1.1. L’altezza
1.1.2. L’intensità
1.1.3. La durata
1.1.4. Il timbro
1.2 Gli elementi della musica: ritmo, melodia e armonia
1.2.1. Il ritmo
1.2.2. La melodia
1.2.3. L’armonia
1.3 Il linguaggio musicale
1.4 La musica in altre culture
1.5 I generi musicali e la musicoterapia
2. I modelli teorici della musicoterapia
2.1 Il modello di Nordoff – Robbins: musicoterapia creativa o umanista
2.2 Il modello analitico
2.3 Il modello di Benenzon
2.4 Il modello comportamentale
2.5 Il modello di Immaginazione Guidata e Musica (GIM)
2.6 Altri modelli rilevanti
2.7 I modelli pedagogici di riferimento della musicoterapia
3) PIANIFICAZIONE DEI LABORATORI DI MUSICOTERAPIA
1. Introduzione ai laboratori di musicoterapia per lo sviluppo personale
1.1. Punti di partenza per i laboratori di musicoterapia
2. Pianificare i laboratori di musicoterapia
2.1. Introduzione e finalità
2.2. Partecipanti
2.3. Obiettivi e contenuti
2.4. Metodi e procedimenti
2.5. Risorse e fattori organizzativi
2.6. Valutazione
2.7. Budget
3. Aspetti pratici dei laboratori di musicoterapia
3.1. Tecniche e attività della musicoterapia
3.2. Altre tecniche e attività artistiche creative
Domande frequenti
Tutti i nostri corsi sono di carattere privato e gli attestati sono vistati e certificati digitalmente. Inoltre, possiedono un Codice di Verifica di modo che qualsiasi persona o ente ne possa verificare la validità.
Tutto il contenuto del corso è 100% online per cui potrai iniziarlo e frequentarlo a tuo ritmo senza aver bisogno di aspettare una data di inizio.
Normalmente non si richiedono requisitima, per adeguare il livello del corso alle aspettative dell’alunno/a, consigliamo di esporre chiaramente ai nostri consulenti quali sono le necessità di modo che loro possano fornire informazioni dettagliate.
Iscriviti adesso
a soli 120€
O abbonati
a partire da 35€/mese
e fai tutti i corsi che vuoi senza limiti
Questi sono i corsi di Divulgazione Dinamica:
Studia a tuo ritmo:
Realizza la tua formazione da casa, senza orari minimi di connessione e con accesso alla Piattaforma 24 ore su 24.
Attestati certificati:
Ottieni il tuo attestato certificato con validità lavorativa e curriculare a livello europeo.
Tutor Personale:
Un Tutor Personale ti guiderà durante la tua formazione per risolvere tutti i tuoi dubbi e poter ottenere il tuo attestato con facilità.
Senza conoscenze previe:
Che tu abbia o non abbia conoscenze previe, i nostri temi sono elaborati in modo tale che tutti possano comprenderli e assimilarli al 100%, indipendentemente dal tuo livello.