Corso di Educazione Speciale
100 ore
Online

 Attestato Certificato

 Educazione

educación especial
968
Valutazione
4.3/5

Presentazione:

L’Educazione Speciale garantisce l’educazione e lo sviluppo delle competenze dei bambini e dei giovani che hanno necessità diverse rispetto alla media. L’Educazione Speciale mette in evidenza l’importanza di un’educazione per tutti e l’inclusione scolastica, familiare e sociale dei bambini e dei giovani con necessità speciali, eliminando in questo modo le barriere dell’apprendimento, della partecipazione e dell’integrazione nella società.

L’inclusione assicura che tutte quelle persone “escluse” abbiano l’opportunità e i mezzi necessari per partecipare alla vita sociale e culturale, assicura il diritto ad “avere una vita associata, essendo membro di una comunità”. In questo modo, puntando sull’inclusione e sull’integrazione sociale dei bambini e dei giovani che soffrono di qualche tipo di disabilità, l’Educazione Speciale è imprescindibile affinchè questi possano svilupparsi totalmente e trasformarsi in adulti indipendenti, autosufficienti, non esclusi dalla società.

Attraverso questo corso offriamo delle nozioni base circa l’attenzione scolastica alla diversità, alle necessità educative speciali e su come intervenire per arrivare ad un’educazione inclusiva. Inoltre, vedremo anche come sia possibile sensibilizzare bambini e giovani attraverso le attività di ozio e tempo libero e come attraverso i giochi adattati si possano integrare nel gruppo i bambini e i giovani con necessità speciali.

1) INTRODUZIONE ALL’EDUCAZIONE SPECIALE

1. Chiariamo i concetti
2. L’evoluzione della risposta sociale alla disabilità
2.1. Modelli di approccio
3. Inserimento scolastico, lavorativo e ricreativo
4. Le diverse tipologie di disabilità
4.1. Disabilità fisica
4.2. Disabilità sensoriale
4.2.1. Disabilità visiva
4.2.2. Disabilità uditiva
4.2.3. Lo sviluppo socioaffettivo nei soggetti affetti da disabilità sensoriale
4.3. Disabilità intellettiva

2) INTRATTENIMENTO INCLUSIVO: INDICAZIONI METODOLOGICHE

1. Introduzione alla pianificazione
2. Presentazione e finalità
3. Destinatari
3.1. Valutazione delle famiglie dei destinatari
3.2. Fattori che possono influenzare il disadattamento e l’esclusione dei destinatari nei gruppi di svago
4. Obiettivi
5. Contenuti
6. Metodologia e azioni
6.1. Adattamenti metodologici nelle persone con disabilità
6.2. L’assistente educativo nei progetti di svago inclusivo
7. Fattori organizzativi
7.1. Fasi nello sviluppo del gruppo
8. Risorse
8.1 Le nuove tecnologie come risorsa per le persone con disabilità
9. Valutazione
10. Il budget

3) ATTIVITÀ LUDICO-RICREATIVE INCLUSIVE

1. Pianificazione dell’attività
1.1. Organizzazione temporale delle sessioni
1.2. Coinvolgimento dei partecipanti
1.3. Caratteristiche del gruppo
1.4. Concretizzare le attività
2. Il gioco
2.1. I valori del gioco
2.2. Guida per giochi di dinamicità
2.3. Creazione di uno schedario dei giochi
3. Classificazione dei giochi per il divertimento inclusivo
3.1. Giochi adattati
3.2. Giochi volti alla sensibilizzazione
4. Tipologia di attività e giochi secondo le forme espressive
4.1. Attività e giochi di espressione plastica
4.2. Giochi e attività di espressione musicale
4.3. Giochi e attività di espressione corporea
4.3.1. Storie e attività per incoraggiare la lettura come risorsa espressiva
5. Tipi di giochi e attività in base al contenuto
5.1. Attività e giochi di educazione ambientale
5.2. Attività e giochi pensati per promuovere l’autonomia
5.3 Attività sportive e giochi
5.4 Attività e giochi di intelligenza emotiva e abilità sociali
5.5. Attività e giochi per l’educazione ai valori
Allegato 1. Giochi di presentazione
Allegato 2. Giochi adattati
Allegato 3. Giochi sensibilizzanti
Allegato 4. Espressione plastica
Allegato 5. Giochi di espressione musicale
Allegato 6. Giochi e attività per il rilassamento e l’espressione corporea
Allegato 7. Racconti
Allegato 8. Giochi e attività di educazione ambientale
Allegato 9. Giochi per lavorare sull’intelligenza emotiva
Allegato 10. Giochi per abilità sociali
Allegato 11. Giochi per l’educazione ai valori

Domande frequenti

Tutti i nostri corsi sono di carattere privato e gli attestati sono vistati e certificati digitalmente. Inoltre, possiedono un Codice di Verifica di modo che qualsiasi persona o ente ne possa verificare la validità.

Tutto il contenuto del corso è 100% online per cui potrai iniziarlo e frequentarlo a tuo ritmo senza aver bisogno di aspettare una data di inizio.

Normalmente non si richiedono requisitima, per adeguare il livello del corso alle aspettative dell’alunno/a, consigliamo di esporre chiaramente ai nostri consulenti quali sono le necessità di modo che loro possano fornire informazioni dettagliate.

Iscriviti adesso

a soli 120€

O abbonati
a partire da 35€/mese

e fai tutti i corsi che vuoi senza limiti

Questi sono i corsi di Divulgazione Dinamica:

Studia a tuo ritmo:

Realizza la tua formazione da casa, senza orari minimi di connessione e con accesso alla Piattaforma 24 ore su 24.

Attestati certificati:

Ottieni il tuo attestato certificato con validità lavorativa e curriculare a livello europeo.

Tutor Personale:

Un Tutor Personale ti guiderà durante la tua formazione per risolvere tutti i tuoi dubbi e poter ottenere il tuo attestato con facilità.

Senza conoscenze previe:

Che tu abbia o non abbia conoscenze previe, i nostri temi sono elaborati in modo tale che tutti possano comprenderli e assimilarli al 100%, indipendentemente dal tuo livello.