Corso di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività

150 ore

Online

Attestato Certificato

Educazione

1.214
Valutazione
4.4/5

Presentazione:

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è un disturbo neurobiologico e dello sviluppo caratterizzato da tre tipi di sintomi: iperattività, impulsività e disattenzione. Sapere come identificare le difficoltà associate a questi sintomi, che hanno un grande impatto sulla vita dei bambini con ADHD, sulle loro famiglie e nell’ambiente scolastico, oltre che conoscere le strategie educative per affrontarli, aiuta a minimizzare le conseguenze di un disturbo con una prevalenza prossima al 7% della popolazione scolastica.

Il corso che presentiamo fornisce le conoscenze e gli strumenti teorici e pratici necessari per intervenire sulle diverse difficoltà, principalmente sulle abilità sociali, difficoltà di apprendimento e difficoltà legate all’area affettivo-emotiva, con le quali possono avere a che fare i minori che soffrono di questo tipo di deficit.

1 ) IL DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: LE SUE CARATTERISTICHE

1. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
1.1. Sintomi specifici dell’ADHD
1.2. Sintomatologia associata al ADHD
1.2.1 Difficoltà nelle abilità sociali
1.2.2. Difficoltà di apprendimento
1.2.3. Autostima, umore e difficoltà di motivazione
1.3. Basi biologiche e psicosociali dell’ADHD
2. Storia e modelli di ADHD
2.1. Modelli esplicativi di ADHD
3. Comorbidità
4. Rilevazione e diagnosi di ADHD
4.1 Il protocollo da seguire
4.2. Come eseguire una diagnosi precoce
4.3. Il processo di valutazione dell’ADHD
5. I principali livelli di intervento
5.1. Intervento farmacologico
5.2 Nuove tecnologie di intervento con l’ADHD
Allegato 1. Scala SDAI – SDAG
Allegato 2. ADHD Rating Scale

2) ADHD: LIVELLO INDIVIDUALE E FAMILIARE

1. L’impatto dell’ADHD nel nucleo familiare
1.1. Stili educativi e ADHD
2. Il sostegno sociale
3. Strategie generali per il lavoro con ADHD
3.1. Tecniche comportamentali
3.1.1. Tecniche per aumentare i comportamenti
3.1.2 Tecniche per ridurre i comportamenti
3.1.3. Token economy e contratti comportamentali
3.2. Tecniche cognitive
3.2.1. Tecniche di autocontrollo
3.2.2. Metodo IDEAR per la risoluzione dei problemi
3.3. Altre tecniche
3.3.1. Meditazione e rilassamento
3.3.2. Intervento psicomotorio
3.3.3 Il metodo Gillour
4. Formazione delle abilità sociali
5. Lo studio in casa
6. ADHD nell’adolescenza
Allegato 1. Tipi di rinforzi

3) ADHD A LIVELLO SCOLASTICO

1. La scuola e il bambino ADHD
2. La diagnosi di ADHD a scuola
2.1. ADHD come bisogno educativo speciale (BES)
3. La motivazione nello studio
3.1. La creatività del bambino con ADHD
4. Adattamenti curriculari
4.1 Adattamenti curriculari più comuni
4.2 Linee guida specifiche per lavorare con studenti con ADHD
4.2.1. Modifiche nel comportamento degli insegnanti
5. Adattamenti per disturbi dell’apprendimento e ADHD
5.1. Strategie per difficoltà di lettura
5.2 Strategie per le difficoltà di scrittura
5.3 Strategie per le difficoltà di calcolo
6. Valutazione dell’apprendimento
7. Coordinamento tra la comunità educativa e la famiglia
8. Nuove tecnologie negli studenti con ADHD
9. Relazioni tra pari e con gli insegnanti
9.1. Bullismo nell’ADHD
9.2. Informazione e sensibilizzazione a scuola
10. Modelli di lavoro alternativi

Domande frequenti

Tutti i nostri corsi sono di carattere privato e gli attestati sono vistati e certificati digitalmente. Inoltre, possiedono un Codice di Verifica di modo che qualsiasi persona o ente ne possa verificare la validità.

Tutto il contenuto del corso è 100% online per cui potrai iniziarlo e frequentarlo a tuo ritmo senza aver bisogno di aspettare una data di inizio.

Normalmente non si richiedono requisitima, per adeguare il livello del corso alle aspettative dell’alunno/a, consigliamo di esporre chiaramente ai nostri consulenti quali sono le necessità di modo che loro possano fornire informazioni dettagliate.

Iscriviti adesso

a soli 120€

O abbonati
a partire da 35€/mese

e fai tutti i corsi che vuoi senza limiti

Questi sono i corsi di Divulgazione Dinamica:

Studia a tuo ritmo:

Realizza la tua formazione da casa, senza orari minimi di connessione e con accesso alla Piattaforma 24 ore su 24.

Attestati certificati:

Ottieni il tuo attestato certificato con validità lavorativa e curriculare a livello europeo.

Tutor Personale:

Un Tutor Personale ti guiderà durante la tua formazione per risolvere tutti i tuoi dubbi e poter ottenere il tuo attestato con facilità.

Senza conoscenze previe:

Che tu abbia o non abbia conoscenze previe, i nostri temi sono elaborati in modo tale che tutti possano comprenderli e assimilarli al 100%, indipendentemente dal tuo livello.