Corso di Dislessia e Altri Disturbi Specifici dell’apprendimento

150 ore

Online

Attestato Certificato

Educazione

504
Valutazione
4.6/5

Presentazione:

I disturbi specifici dell’apprendimento possono presentarsi in diversi modi: problemi di pronuncia, difficoltà di lettura, difficoltà di scrittura e calligrafia, problemi con i numeri e i calcoli matematici,…  in sostanza, si tratta della difficoltà di stare al passo con i compagni di scuola. Tale difficoltà non può essere riconducibile a deficit intellettuali o mancanza di interesse.

La principale sconfitta degli ADHD risiede nella diagnosi tardiva, vale a dire, si identificano nel momento in cui, per esigenze scolastiche, i disturbi sono già in una fase acuta.

Pertanto, l’obiettivo del corso che vi presentiamo è far sì che genitori e professori  siano informati circa tali difficoltà, permettergli di identificarne i sintomi e offrire modelli  e strategie  che permettano di dare una risposta educativa efficace e capace di favorire il processo di apprendimento dei bambini nelle diverse tappe scolastiche.

1) DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

1. Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
2. Tipi di disturbi specifici dell’apprendimento
2.1. Problemi scolastici
2.2. Basso rendimento scolastico
2.3. Disturbi specifici dell’apprendimento
2.3.1. Disturbi dell’apprendimento nella lettura
2.3.2. Difficoltà nell’apprendimento della scrittura
2.3.3. Difficoltà nell’apprendimento del calcolo
2.4. Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività
2.5. Funzionamento Intellettivo Limite (FIL)
3. Intervenire sulle difficoltà dell’apprendimento

Allegato Individuare i Problemi Scolastici
Allegato Individuare un Basso Rendimento
Allegato Individuare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento della Lettura e della Scrittura
Allegato Individuare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento del Calcolo
Allegato Individuare la Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività
Allegato Funzionamento Intellettivo Limite

2) STIMOLAZIONE COGNITIVA E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

1. Plasticità cerebrale e capacità di apprendimento
2. Stimolazione cognitiva: funzioni psichiche
2.1. La percezione
2.2. L’attenzione
2.3. La memoria
2.4. Funzioni esecutive

3) STRATEGIE PER MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

1. L’apprendimento
2. Strategie per migliorare la capacità di apprendimento
2.1. Classificazione delle strategie di apprendimento
2.2. Come insegnare le strategie di apprendimento
3. Tecniche di studio/ricerca
3.1. Tecniche di analisi
3.1.1. La lettura
3.1.2. Le idee principali
3.1.3. Le note al margine
3.1.4. Le sottolineature
3.2. Tecniche di sintesi
3.2.1. Lo schema
3.2.2. La mappa concettuale
3.2.3. Il riassunto
3.3. Tecniche di memorizzazione
3.4. Tecniche per gestire le informazioni: gli appunti


4) I FATTORI EMOTIVI NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

1. L’importanza dei fattori emotivi nel processo di apprendimento
1.1. Autoconcetto e autostima
1.1.1. Stili educativi e metodi di insegnamento: relazione con l’autostima
1.2. La motivazione
2. Gestire i disturbi dell’apprendimento da un punto di vista sistemico

Allegato 1. Scala Di Autostima Di Rosenberg
Allegato 2. Questionario Per L’autostima Nei Bambini
Allegato 3. Scala Di Attitudine Allo Studio

Domande frequenti

Tutti i nostri corsi sono di carattere privato e gli attestati sono vistati e certificati digitalmente. Inoltre, possiedono un Codice di Verifica di modo che qualsiasi persona o ente ne possa verificare la validità.

Tutto il contenuto del corso è 100% online per cui potrai iniziarlo e frequentarlo a tuo ritmo senza aver bisogno di aspettare una data di inizio.

Normalmente non si richiedono requisitima, per adeguare il livello del corso alle aspettative dell’alunno/a, consigliamo di esporre chiaramente ai nostri consulenti quali sono le necessità di modo che loro possano fornire informazioni dettagliate.

Iscriviti adesso

a soli 120€

O abbonati
a partire da 35€/mese

e fai tutti i corsi che vuoi senza limiti

Questi sono i corsi di Divulgazione Dinamica:

Studia a tuo ritmo:

Realizza la tua formazione da casa, senza orari minimi di connessione e con accesso alla Piattaforma 24 ore su 24.

Attestati certificati:

Ottieni il tuo attestato certificato con validità lavorativa e curriculare a livello europeo.

Tutor Personale:

Un Tutor Personale ti guiderà durante la tua formazione per risolvere tutti i tuoi dubbi e poter ottenere il tuo attestato con facilità.

Senza conoscenze previe:

Che tu abbia o non abbia conoscenze previe, i nostri temi sono elaborati in modo tale che tutti possano comprenderli e assimilarli al 100%, indipendentemente dal tuo livello.