150 ore
Attestato Certificato
Mercato del Lavoro

Presentazione:
La dinamizzazione delle attività d’ozio e tempo libero per i minori è un’ importante tassello dell’industria dell’ozio educativo e, nell’attualità, esistono sempre più spazi ed istituzioni in cui i professionisti di laboratori hanno grandi possibilità di svilupparsi professionalmente.
In genere quando parliamo di laboratori intendiamo una situazione in cui un gruppo di partecipanti condivide il tempo, realizzando diverse attività ludiche e ricreative sotto la sorveglianza o l’incoraggiamento di animatori. Sono attività prevalentemente fisico-sportive, attività di dominio e perfezionamento di tecniche diverse (ceramica, fotografia, artigianato, ecc.), attività di carattere culturale e artistico (rappresentazioni drammatiche, visite ai musei, letture di gruppo, creazione musicale, ecc.).
Questo corso offre una formazione basica per tutte quelle persone interessate al lavoro di dinamicizzazione dei laboratori e delle attività di ozio e tempo libero con lo scopo di offrire a bambini e giovani non solo un lasso di tempo divertente e piacevole, ma un’educazione che si integri con quella che ricevono nelle istituzioni formali.
1) ATTIVITÀ D’EDUCAZIONE NEL TEMPO LIBERO INFANTILE E GIOVANILE
1. Fondamenti dell’educazione nel tempo libero infantile e giovanile
1.1. Ozio e tempo libero. Usi e funzioni
1.2. L’ozio e il tempo libero nella società attuale
1.3. L’ozio in famiglia e a scuola
2. Processi educativi e socializzatori nell’infanzia e nella gioventù
2.1. Revisione del concetto integrale dell’educazione
2.2. Pedagogia dell’ozio e del tempo libero
2.3. Socializzazione ed educazione
2.4. Tipi di intervento educativo attraverso l’ozio. Educazione ai valori
3. Elaborazioni di progetti nelle attività di intervento nel tempo libero infantile e giovanile
3.1. Quadro di riferimento dei progetti educativi nel tempo libero
3.2. Fasi della pianificazione
3.3. I progetti di ozio e tempo libero
4. Profilo, funzioni e ambiti di azione dell’assistente all’infanzia del tempo libero
4.1. Metodo di lavoro di gruppo basico: team di monitori
5. Proposta di attività di tempo libero infantile e giovanile
6. Valutazione delle attività di tempo libero
6.1. Rendiconto di valutazione
7. Strategie e metodi educativi per la salute
7.1. La prevenzione di comportamenti rischiosi e l’ozio e il tempo libero
2) GESTIONE DEI GRUPPI
1. Sviluppo psicosociale infantile e giovanile nelle proposte delle attività d’animazione
1.1. Caratteristiche base dello sviluppo delle teorie psicologiche
1.1.1. Sviluppo cognitivo. Jean Piaget
1.1.2. Sviluppo cognitivo. Teoria socioculturale di Vygotsky
1.1.3. Sviluppo sociale. Teoria di Wallon
1.1.4. Sviluppo morale. Teoria di Kohlberg
1.2. Implicazioni e conseguenze dello sviluppo infantile e giovanile nelle proposte di attività di tempo libero
1.2.1. Norme di comportamento educativo secondo le caratteristiche e le necessità delle diverse età.
2. Tecniche d’intervento educativo in base alla diversità individuale e di gruppo
2.1. Disabilità e sviluppo psicosociale
3. Tecniche di gruppo nello svolgimento di attività di tempo libero infantile e giovanile
3.1. Tipologia di gruppi
3.2. Tappe della vita di un gruppo
3.3. L’animatore e la comunicazione con il gruppo
3.4. Tecniche di dinamizzazione del gruppo
3.5. Esempi di tecniche o dinamiche di gruppo
3) TECNICHE E RISORSE PER L´ANIMAZIONE NELLE ATTIVITÀ DI TEMPO LIBERO
1. I centri d’interesse o nuclei dell’animazione per le tecniche e le risorse di ozio e tempo libero
1.1. Creatività e tempo libero: animazione artistica
2. Tecniche di animazione, espressione e creatività
2.1. Espressione plastica
2.2. Espressione musicale
2.3. Espressione corporale e drammatizzazione
2.4. Il racconto: il suo valore nelle tecniche di animazione, espressione e creatività
2.5. Mezzi d’espressione audiovisuale e risorse informatiche
3. Tecniche pedagogiche del gioco
3.1. Tipi di gioco
3.2. Il gioco come metodo educativo
3.3. Il gioco come metodologia del tempo libero
3.4. Elaborazione di un archivio di giochi
3.5. Il gioco per età nelle attività di ozio e tempo libero
3.6. Gioco fisico-sportivo: sport convenzionali e alternativi
4) GESTIONE E DINAMIZZAZIONE DEI CAMPEGGI
1. Campeggi: tipologie
1.1. Tecniche di campeggio
1.1.1. Campeggio ordinario
1.1.2. Accampamento di fortuna
2. Campeggi di ozio e tempo libero
2.1. Personale necessario per un campeggio
2.2. Attrezzatura necessaria
2.3. Impatto ambientale e raccomandazioni per i campeggi
3. L’animatore nei campeggi
3.1. Comportamento basico degli animatori
3.2. Possibilità d’intervento dell’animatore nel campeggio
3.2.1. L’età del gruppo di partecipanti
3.2.2. Le fasi di consolidazione del gruppo
3.2.3. Le situazioni o attività
3.3. Pianificazione delle attività
3.4. Regolazione della vita quotidiana e delle attività quotidiane
3.5. Attenzione alla diversità
4. Organizzazione dei campeggi
4.1. Consigli generali per l’organizzazione
4.2. Alcuni modelli di schede di programmazione e controllo
Domande frequenti
Tutti i nostri corsi sono di carattere privato e gli attestati sono vistati e certificati digitalmente. Inoltre, possiedono un Codice di Verifica di modo che qualsiasi persona o ente ne possa verificare la validità.
Tutto il contenuto del corso è 100% online per cui potrai iniziarlo e frequentarlo a tuo ritmo senza aver bisogno di aspettare una data di inizio.
Normalmente non si richiedono requisitima, per adeguare il livello del corso alle aspettative dell’alunno/a, consigliamo di esporre chiaramente ai nostri consulenti quali sono le necessità di modo che loro possano fornire informazioni dettagliate.
Iscriviti adesso
a soli 120€
O abbonati
a partire da 35€/mese
e fai tutti i corsi che vuoi senza limiti
Questi sono i corsi di Divulgazione Dinamica:
Studia a tuo ritmo:
Realizza la tua formazione da casa, senza orari minimi di connessione e con accesso alla Piattaforma 24 ore su 24.
Attestati certificati:
Ottieni il tuo attestato certificato con validità lavorativa e curriculare a livello europeo.
Tutor Personale:
Un Tutor Personale ti guiderà durante la tua formazione per risolvere tutti i tuoi dubbi e poter ottenere il tuo attestato con facilità.
Senza conoscenze previe:
Che tu abbia o non abbia conoscenze previe, i nostri temi sono elaborati in modo tale che tutti possano comprenderli e assimilarli al 100%, indipendentemente dal tuo livello.