
Che è la musicoterapia e quali sono i suoi benefici
La musicoterapia si può utilizzare in 4 modi differenti a seconda del tipo di esperienza musicale necessaria, e può essere: 1. Improvvisazione Il paziente crea
La musicoterapia si può utilizzare in 4 modi differenti a seconda del tipo di esperienza musicale necessaria, e può essere: 1. Improvvisazione Il paziente crea
Nella loro lista degli obiettivi di sviluppo sostenibile, le Nazioni Unite esprimo il loro desiderio di raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne
La sindrome di Asperger viene spesso confusa con l’autismo perché entrambi sono disturbi che influenzano lo sviluppo psicologico a causa di anomalie nello sviluppo e
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) può causare alcuni problemi sociali, emotivi, comunicativi e comportamentali certamente significativi. Chi è affetto da tale disturbo non è
La Terapia Assistita con gli Animali, denominata anche Animal-Assisted Therapy (AAT), riguarda una serie d’interventi sempre più utilizzati e consigliati al fine di migliorare le
Da quando il coronavirus ha raggiunto le nostre case, la pandemia ha cambiato la nostra quotidianità, rivoluzionando le nostre vite. In misura maggiore o minore,
La violenza di genere continua ad essere, purtroppo, una delle grandi tragedie quotidiane della nostra società. Un problema che colpisce anche le relazioni sentimentali sin
Col passare degli anni, l’inserimento professionale delle persone con disabilità ha subito varie trasformazioni. Al fine di ottenere una completa inclusione in ambito lavorativo, le
Normalmente, quando si parla di svago e tempo libero, i due concetti vengono trattati come se fossero due sinonimi. Tuttavia, anche se esiste tra questi
L’effetto Ringelmann è legato alla tendenza a diminuire il proprio rendimento quando si lavora in gruppo. Ciò significa che, quando aumenta il numero dei componenti,
L’invecchiamento è una tappa della vita di ogni essere umano, sebbene si presenti in modalità e intensità diverse per ognuno di noi. Durante l’invecchiamento si
Le cosiddette condotte distruttive sono quei comportamenti che ostacolano il lavoro del professore in aula, impedendo il ritmo di lavoro adeguato della classe e interferendo
Fino a poco tempo fa, parlare di adozione in famiglia era un tabù, pieno di bugie e segreti. Per questo motivo, si preferiva che i
Per la maggior parte delle persone la famiglia è qualcosa che esiste da sempre, che ci appoggia nel bene e nel male, ci identifica e
Anche se la musicoterapia ha avuto originariamente un fine terapeutico, al giorno d’oggi, il suo utilizzo è stato ampliato, permettendoci di parlare di laboratori di
Con il termine sessismo linguistico ci si riferisce ad un uso del linguaggio in forma discriminatoria nei confronti delle donne. Si produce quando la forma
L’assistenza psicologica che si presta durante le prime ore successive ad un grave avvenimento prende il nome di Servizio di Primo Soccorso Psicologico (SPSP). Il
Se domandassimo a una serie di persone cos’è un conflitto probabilmente ciascuna ci proporrà una definizione distinta del termine. Ciò nonostante, quasi tutti siamo d’accordo
Non esiste un’opinione comune in merito alla definizione di esclusione sociale. Sebbene si associ a termini affini come povertà, disuguaglianza, segregazione, emarginazione,… possiede alcune sfumature
La socializzazione è un processo per il quale ogni persona apprende ad assimilare le norme e i valori del contesto e della società in cui
ULTIMI ARTICOLI