
Sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare
Si chiama sviluppo del linguaggio quel processo cognitivo grazie al quale gli esseri umani si servono della propria competenza linguistica innata, per imparare a comunicare
Si chiama sviluppo del linguaggio quel processo cognitivo grazie al quale gli esseri umani si servono della propria competenza linguistica innata, per imparare a comunicare
Più o meno verso un anno e mezzo, i bambini iniziano ad esprimersi attraverso il disegno in maniera spontanea e, così come accade in altre
La musicoterapia si può utilizzare in 4 modi differenti a seconda del tipo di esperienza musicale necessaria, e può essere: 1. Improvvisazione Il paziente crea
Quando parliamo del concetto di intervento precoce si includono una serie di misure, trattamenti e programmi dedicati alla prima infanzia di bambini con disordini di
Nei primi anni di vita, i bambini stabiliscono forti vincoli con i genitori e familiari più vicini. Questo è un aspetto importantissimo per i
La funzione esecutiva del cervello risiede nella corteccia prefrontale, dove si pianificano e si regolano le azioni che realizziamo. Quest’area controlla la memoria, l’attenzione
È stato altamente dimostrato che la pandemia e i danni del Covid-19 hanno rivoluzionato la realtà, cosi come eravamo abituati a conoscerla. Questa nuova normalità ha
L’educazione emotiva è un aspetto ancora poco considerato nella maggior parte delle fasi educative. Negli ultimi decenni si è diffusa una maggiore consapevolezza dell’importanza della
L’obiettivo principale dell’educazione è favorire lo sviluppo integrale dell’individuo, contemplando tutte le sue dimensioni, tra cui quella emotiva. L’essere umano possiede mente razionale, collegata alla
Sono molte le persone che si rifugiano nella musica e che trovano in essa una specie di antidoto contro certe situazioni avverse o contro alcuni
La dislessia è un disturbo che incide sull’apprendimento in quanto la capacità degli esseri umani di riconoscere alcune parole subisce un deterioramento. Ciò è dovuto
Tornare a scuola quest’anno è stato più complicato del solito. Negli ultimi mesi e nell’anno scolastico in corso, migliaia di scuole hanno dovuto adattarsi alle
La lingua dei segni è uno dei mezzi di comunicazione più complessi e, allo stesso tempo, più importanti che esistano. Sebbene sia stato originariamente creato
Quando parliamo di capacità motorie ci riferiamo al controllo che gli esseri umani sono in grado di esercitare sul proprio corpo. Questo concetto si riferisce
La teoria delle intelligenze multiple è un modello di concezione della mente che è stato creato dallo psicologo americano Howard Gardner negli anni ottanta. Questa
Il metodo Montessori è un modello educativo caratterizzato da un ambiente preparato, ordinato, estetico, semplice e reale dove ogni elemento ha uno scopo ben preciso
Da quando il coronavirus ha raggiunto le nostre case, la pandemia ha cambiato la nostra quotidianità, rivoluzionando le nostre vite. In misura maggiore o minore,
Negli ultimi anni, l’utilizzo della cosiddetta gamification in classe, da parte del corpo docente, ha dato il via a una nuova metodologia didattica al fine
La violenza di genere continua ad essere, purtroppo, una delle grandi tragedie quotidiane della nostra società. Un problema che colpisce anche le relazioni sentimentali sin
Col passare degli anni, l’inserimento professionale delle persone con disabilità ha subito varie trasformazioni. Al fine di ottenere una completa inclusione in ambito lavorativo, le
ULTIMI ARTICOLI