
Lo sviluppo del concetto di patrimonio
L’Enciclopedia Treccani definisce il concetto di patrimonio come “l’insieme delle ricchezze, dei valori materiali e non materiali che appartengono, per eredità, tradizione e sim., a
L’Enciclopedia Treccani definisce il concetto di patrimonio come “l’insieme delle ricchezze, dei valori materiali e non materiali che appartengono, per eredità, tradizione e sim., a
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) definisce l’animazione turistica come qualsiasi azione realizzata in un gruppo, comunità o mezzo, con l’intento di sviluppare la comunicazione e
La ricerca di indirizzi e orari di apertura per sapere quando e come recarsi ai musei della prossima città da visitare è ormai un’abitudine del
Da quando il coronavirus ha fatto la sua comparsa nel mondo, stiamo vivendo una crisi senza precedenti in tutti gli ambiti della nostra vita. Primo
A seguito della crisi del coronavirus e delle misure adottate dal Ministero della Sanità, fra le mamme e i papà che hanno bambini piccoli sono
Normalmente, quando si parla di svago e tempo libero, i due concetti vengono trattati come se fossero due sinonimi. Tuttavia, anche se esiste tra questi
Il termine Wedding planner, di recente apparizione nel nostro paese, si traduce letteramente come “organizzatore di matrimoni”. La figura del wedding planner, che può essere
Il concetto di tempo libero ha subito un’evoluzione nella società. Sia il concetto, sia il ruolo che ricopre nelle nostre vite, sono diversi da quelli
Anche se la musicoterapia ha avuto originariamente un fine terapeutico, al giorno d’oggi, il suo utilizzo è stato ampliato, permettendoci di parlare di laboratori di
Molte definizioni relative all’animazione socioculturale fanno riferimento al suo carattere metodologico, definendola come una tecnologia sociale. Come processo metodologico, l’animazione socioculturale può assumere molteplici forme
Per determinare gli obiettivi dell’Animazione socio culturale, bisogna per prima cosa determinare il concetto di Animazione socioculturale (ASC). L’ Animazione socioculturale può essere intesa come
Le tecniche di animazione alla lettura attraverso attività che risultino attraenti e allo stesso tempo divertenti sono un modo partecipativo di introdurre il libro e
“Lavoro in/con gruppi, tecniche di gruppo, animazione di gruppo, tecniche didattiche, dinamiche di gruppo, ecc. in genere sono espressioni che si usano indistintamente ogni volta
Programma d’animazione infantile: attività che il dipartimento d’animazione infantile o animatore ha pianificato da offrire agli utenti della struttura o posto in cui avrà luogo
Quando cerchiamo di definire quali siano le funzioni dell’animatore dell’ozio e del tempo libero e di che formazione abbia bisogno, sorgono una moltitudine di interrogativi
ULTIMI ARTICOLI