Tipi di Proprietà intellettuale

Se almeno una volta nella vita ti sei preoccupato di voler tutelare qualcosa di tua invenzione, è probabile che ti siano sorti dei dubbi come “Appartiene alla proprietà intellettuale o industriale?”, “Quali differenze esistono tra una e l’altra?”.

Cos’è la proprietà intellettuale? La proprietà intellettuale è legata alle creazioni della mente umana in campo artistico, scientifico, industriale: invenzioni, opere letterarie o artistiche ma anche nomi e icone utilizzati in commercio.

Si divide in due categorie: Proprietà Industriale e Diritti d’autore.

Proprietà Industriale. Le proprietà industriali, a differenza dei diritti d’autore (che derivano dal puro processo creativo), richiedono il registro delle proprie invenzioni negli uffici brevetti e marchi. In Italia, i possessori della proprietà industriale perdono i diritti sulla stessa dopo 10-20 anni. Ha un carattere esclusivamente commerciale.

La proprietà industriale include i brevetti sulle invenzioni, i marchi, il design industriale e le indicazioni geografiche.

I brevetti autorizzano l’autore a decidere se la sua creazione può essere utilizzata da terzi e in che modo.

Il marchio è un simbolo che permette di distinguere i prodotti o i servizi delle varie aziende.

Il design industriale, immagine o modello industriale, costituisce l’aspetto estetico o decorativo di un oggetto. Può essere tridimensionale o bidimensionale.

Le indicazioni geografiche sono un simbolo utilizzato per prodotti che hanno un’origine geografica concreta e le cui qualità,  nome o caratteristiche si devono sostanzialmente al luogo di origine.

I diritti d’autore interessano le opere letterarie (romanzi, poesie, opere teatrali), i film, la musica, le opere d’arte (disegno, pittura, fotografia e scultura) e i progetti di architettura. I diritti d’autore, quindi, proteggono ciò che è frutto della personalità del proprio autore e che non può essere riprodotto in serie.

Il diritto d’autore include i diritti morali e i diritti patrimoniali.

I diritti morali sono quelli che si riferiscono ad aspetti come il riconoscimento delle interpretazioni o esecuzioni dell’autore, così come il diritto di pretendere che l’opera in questione si conservi  integra e che non venga alterata o danneggiata.

I diritti patrimoniali sono invece quelli legati al valore economico e sono associati al Copyright.

 

Propriettà intellettuale