Tecniche per migliorare l’apprendimento: la Mappa concettuale

Le mappe concettuali, denomínate anche mappe dei concetti, sono un tipo di schema che permette di visualizzare idee o concetti e le relative relazioni gerarchiche o vincoli tra essi.

Fondamentalmente consiste nell’organizzare le informazioni attraverso parole o concetti chiave relazionati tra loro mediante uno schema composto da riquadri, linee e colori.

Il concetto di mappa concettuale fu sviluppato dal professor D. Novak dell’Università di Cornell negli anni 60 basandosi sulle teorie di  David Ausubel in merito all’Apprendimento Significativo. Questa teoria psicologica studia i processi di apprendimento dell’individuo:  tutti gli elementi e i fattori che formano parte dell’acquisizione, assimilazione e rinforzo dei contenuti da imparare, con l’obiettivo di acquisirne il significato. In questo modo, si inizia a capire come l’apprendimento dipenda dalla struttura cognitiva previa e dalla relazione con le nuove informazioni.

Caratteristiche della Mappa Concettuale:

  • Organizzano le informazioni in maniera gerarchica. L’informazione più importante è situata nella parte superiore della mappa in quanto a partire da quest’idea si svilupperanno i diversi concetti.
  • Favoriscono la comprensione di idee. A partire dalla semplificazione delle informazioni attraverso idee brevi e concise.
  • Rispondono a una domanda o sviluppano un argomento. Nonostante comprenda una serie di contenuti generali, la mappa e il suo contenuto deve sviluppare una risposta a un tema preciso.
  • Nonostante la sua realizzazione risulti per certi versi lenta, si raggiungono alti livelli di comprensione e memorizzazione.
  • Per elaborare mappe concettuali si richiede il dominio delle informazioni e buone conoscenze (concetti) su ciò che si lavorerà.

Benefici nella realizzazione della Mappa Concettuale:

Dal momento che viene definitivo come uno strumento che mette in relazione concetti diversi in maniera visiva, la mappa concettuale risulta una tecnica utile per migliorare l’appredimento, non solo per il modo in cui vengono presentate le informazioni ma anche per l’apprendimento in sè, il quale si genera durante la realizzazione della mappa stessa.

  • Favorisce lo sviluppo della capacità di sintesi, poichè la realizzazione di una mappa concettuale prevede la semplificazione dei concetti piú importanti e la loro organizzazione in relazione al concetto principale.
  • Favorisce una disciplina di studio, in riferimento all’organizzazione e alla gerarchizzazione delle informazioni. Facilita la pianificazione delle attività e attribuisce priorità a ciò che più importante.
  • Promuove la concretezza e pertanto migliora l’attenzione. La relazione tra le informazioni, organizzate tra loro in maniera gerarchizzata per importanza, costituisce uno stimolo e un rinforzo che aiuta a migliorare la capacità di sintesi e a migliorare i livelli di attenzione.
  • Incrementa la curiosità e la ricerca di informazioni. Non si limita a riassumere ma promuove la ricerca e il contrasto di informazioni con altre fonti al fine di consolidare e rafforzare i concetti.
  • Permette di osservare in maniera chiara il concetto o problema, in quanto l’organizzazione delle informazioni aiuta a identificare le cause e le possibili soluzioni.

Di seguito vi proponiamo un esempio di mappa concettuale che racchiude  ed organiza le informazioni riportate in questo post:

shqi6l33

Dopo aver osservato questa mappa concettuale, risulta più facile organizzare le informazioni e memorizzarle? Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione in merito. Non dimenticarti di commentare!