“Lavoro in/con gruppi, tecniche di gruppo, animazione di gruppo, tecniche didattiche, dinamiche di gruppo, ecc. in genere sono espressioni che si usano indistintamente ogni volta che si realizza un’attività con i gruppi” (Froufe, S.)
Con lavoro di gruppo si indicano quelle attività che si svolgono in modo collettivo; tecniche di gruppo è l’insieme dei mezzi e procedimenti che, applicati a una certa situazione concreta, servono per raggiungere la produttività e soddisfazione; la dinamica di gruppo indica i processi e le interazioni che si producono all’interno del gruppo.
Le tecniche vengono utilizzate per far sì che la gente partecipi, per incoraggiare, disinibire o integrare i partecipanti, o per rendere più semplici e comprensibili i temi o i contenuti che si vogliono trattare. Però le tecniche che si usano per questi motivi (secondo il loro contenuto e forma) devono essere utilizzate soprattutto come STRUMENTI DI UN PROCESSO CHE AIUTI A RAFFORZARE L’INDIVIDUO E IL GRUPPO DI CUI FA PARTE. Le tecniche di dinamizzazione del gruppo sono gli strumenti che l’animatore usa nel lavoro di gruppo.
Esiste una grande quantità di manuali, specifici e generici, in cui vengono esposte diverse tecniche e dinamiche di gruppo, normalmente in base a uno schema tipo:
- Descrizione: breve riassunto dello svolgimento della tecnica stessa.
- Obiettivo: quali sono le finalità dell’esercizio.
- Grandezza ed età del gruppo: numero ed età raccomandabili.
- Tempo d’applicazione: tempo approssimativo
- Materiale e spazio necessari: spazi, materiale, documenti che devono essere disponibili prima di iniziare.
Il solo fatto di utilizzare le tecniche presenti nei manuali, non significa che si stia realmente facendo la gestione del gruppo, poiché sebbene le tecniche di gruppo facilitino la socializzazione dei membri del gruppo e lo sviluppo di quest’ultimo, affinché siano efficaci devono essere selezionate in base agli obiettivi conseguiti e da conseguire, il momento evolutivo in cui si trova il gruppo, la disponibilità di ricorsi materiali e fisici e la formazione e la capacità dell’animatore nel saper condurre lo svolgimento della tecnica selezionata.
Finalità delle tecniche delle dinamiche di gruppo:
- Favorire la conoscenza.
- Comprendere le condizioni che facilitano o inibiscono il buon funzionamento del gruppo.
- Sviluppare la capacità di individuare il comportamento di ogni persona.
- Aiutare il partecipante a fare esperienze che possano produrre cambiamenti positivi nel suo comportamento.
Le tecniche non sono strumenti isolati, applicabili meccanicamente a qualsiasi circostanza, contesto, persona o gruppo poichè potremmo arrivare a:
- Un uso semplicista delle tecniche o una “semplificazione”.
- Generare conflitti e tensioni nel gruppo.
- Non raggiungere gli obiettivi sperati.
- Creare confusione.