
Il problema della candela e degli incentivi economici
“Il problema della candela” è il nome con cui si denomina l’esperimento condotto dallo psicologo tedesco Karl Duncker nel 1945 e del quale indichiamo il
“Il problema della candela” è il nome con cui si denomina l’esperimento condotto dallo psicologo tedesco Karl Duncker nel 1945 e del quale indichiamo il
Quando parliamo di apprendimento con una persona adulta si utilizza la parola andragogia, definita come la conoscenza tecnica di apprendimento e insegnamento in cui i
Normalmente, quando si parla di svago e tempo libero, i due concetti vengono trattati come se fossero due sinonimi. Tuttavia, anche se esiste tra questi
L’effetto Ringelmann è legato alla tendenza a diminuire il proprio rendimento quando si lavora in gruppo. Ciò significa che, quando aumenta il numero dei componenti,
Se pensiamo ai gusti musicali delle persone che conosciamo, sicuramente ci renderemo conto di quanto questi siano diversi. Esistono persone a cui non dispiace nessun
L’invecchiamento è una tappa della vita di ogni essere umano, sebbene si presenti in modalità e intensità diverse per ognuno di noi. Durante l’invecchiamento si
Al giorno d’oggi, oltre al concetto di Indice Glicemico, già ampliamente riconosciuto dagli sportivi e da chiunque faccia attenzione alla propria alimentazione, è comparso il
Il termine Wedding planner, di recente apparizione nel nostro paese, si traduce letteramente come “organizzatore di matrimoni”. La figura del wedding planner, che può essere
Le attività di educazione ambientale costituiscono un’eccellente risorsa per lavorare sulla sensibilizzazione e su come modificare il comportamento nel momento in cui ci relazioniamo con
Queste 11 regole sono state erroneamente attribuite a Bill Gates durante un discorso tenuto davanti ai suoi alunni. In realtà, si crede che le regole
Cos’è il talento? Comunemente, talento è sinonimo di intelligenza e capacità. Dal punto di vista dell’impresa, un professionista talentuoso è un professionista che si impegna
L’effetto Zeigarnik o la tendenza dell’essere umano a ricordare più facilmente i compiti non portati a termine rispetto a quelli completati, deve il suo nome
Le cosiddette condotte distruttive sono quei comportamenti che ostacolano il lavoro del professore in aula, impedendo il ritmo di lavoro adeguato della classe e interferendo
Fino a poco tempo fa, parlare di adozione in famiglia era un tabù, pieno di bugie e segreti. Per questo motivo, si preferiva che i
Riuscire ad identificare una nuova idea da apportare nel mondo del mercato è, senza dubbio, una delle principali sfide per la creazione e il consolidamento
“Le persone si oppongono al cambiamento” è una delle tipiche frasi formulate di fronte ad un cambiamento in ambito organizzativo; in ambito personale, si affrontano
Il disegno in età infantile può essere considerato come il più libero e naturale mezzo di espressione; per questa ragione, l’analisi del disegno dei bambini,
La comunicazione consiste, da un lato, nell’ invio e nella ricezione del messaggio, dall’altro, da tre tipologie di comunicazione: comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.
Tutti vogliamo che Babbo Natale porti ai nostri bambini dei giocattoli che possano piacergli, che li sorprendano, con cui possano divertirsi per ore e, possibilmente,
Spesso, anche se queste sono due abilità ben distinte, confondiamo simpatia ed empatia. La simpatia consiste nell’essere gentili, nel trovare sempre qualcosa di positivo rispetto
ULTIMI ARTICOLI