
Origini e precursori dell’ipnosi
Contestualizzare l’ipnosi non è un compito facile, così come non è facile datare l’inizio della sua pratica in un momento preciso della storia. I
Contestualizzare l’ipnosi non è un compito facile, così come non è facile datare l’inizio della sua pratica in un momento preciso della storia. I
Nei primi anni di vita, i bambini stabiliscono forti vincoli con i genitori e familiari più vicini. Questo è un aspetto importantissimo per i
Nella loro lista degli obiettivi di sviluppo sostenibile, le Nazioni Unite esprimo il loro desiderio di raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne
La funzione esecutiva del cervello risiede nella corteccia prefrontale, dove si pianificano e si regolano le azioni che realizziamo. Quest’area controlla la memoria, l’attenzione
È stato altamente dimostrato che la pandemia e i danni del Covid-19 hanno rivoluzionato la realtà, cosi come eravamo abituati a conoscerla. Questa nuova normalità ha
La ricerca di indirizzi e orari di apertura per sapere quando e come recarsi ai musei della prossima città da visitare è ormai un’abitudine del
L’educazione emotiva è un aspetto ancora poco considerato nella maggior parte delle fasi educative. Negli ultimi decenni si è diffusa una maggiore consapevolezza dell’importanza della
Nel 2020 in Italia, più di 40 milioni di persone hanno utilizzato i social media, un sistema di comunicazione in cui le persone si relazionano
L’obiettivo principale dell’educazione è favorire lo sviluppo integrale dell’individuo, contemplando tutte le sue dimensioni, tra cui quella emotiva. L’essere umano possiede mente razionale, collegata alla
L’intelligenza intrapersonale si può descrivere come la capacità di raggiungere una percezione precisa di sè stessi e di saper organizzare la propria vita; attitudine all’autoconoscenza
L’autostima è la fiducia che i coachee hanno nelle loro risorse per raggiungere gli obiettivi proposti. È relazionata con la motivazione e quindi, quando l’autostima
Sono molte le persone che si rifugiano nella musica e che trovano in essa una specie di antidoto contro certe situazioni avverse o contro alcuni
La dislessia è un disturbo che incide sull’apprendimento in quanto la capacità degli esseri umani di riconoscere alcune parole subisce un deterioramento. Ciò è dovuto
Tornare a scuola quest’anno è stato più complicato del solito. Negli ultimi mesi e nell’anno scolastico in corso, migliaia di scuole hanno dovuto adattarsi alle
La sindrome di Asperger viene spesso confusa con l’autismo perché entrambi sono disturbi che influenzano lo sviluppo psicologico a causa di anomalie nello sviluppo e
La lingua dei segni è uno dei mezzi di comunicazione più complessi e, allo stesso tempo, più importanti che esistano. Sebbene sia stato originariamente creato
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) può causare alcuni problemi sociali, emotivi, comunicativi e comportamentali certamente significativi. Chi è affetto da tale disturbo non è
Quando parliamo di capacità motorie ci riferiamo al controllo che gli esseri umani sono in grado di esercitare sul proprio corpo. Questo concetto si riferisce
La teoria delle intelligenze multiple è un modello di concezione della mente che è stato creato dallo psicologo americano Howard Gardner negli anni ottanta. Questa
Ultimamente, con molta frequenza, ci capita di imbatterci nel termine inglese di personal shopper in riferimento a una delle professioni più in voga al momento
ULTIMI ARTICOLI