La dislessia in età adulta (video)

La dislessia è una difficoltà specifica di apprendimento  di origine neurologica. Sebbene i sintomi si manifestino solitamente nell’intero arco della vita, incidendo sui diversi campi di sviluppo delle persone, tuttavia questi possono presentarsi solo in parte o con diverse intensità.

La dislessia, è associata a problemi di lettura e scrittura; ciò nonostante i suoi sintomi appaiono anche a livello motorio, artistico e nell’area matematica. Infatti, in età adulta possiamo incontrare sintomi come: difficoltà di organizzazione, di gestione del tempo, orientamento, svolgimento di istruzioni, di memorizzazione di date, citazioni o nomi, di concentrazione, di calcolo mentale…

Una delle caratteristiche principali delle persone adulte, che non viene solitamente diagnosticata, è la tendenza ai cambiamenti d’umore, tra cui i disturbi emotivi, dovuta alla mancanza di diagnosi e  di interpretazione in relazione a questo tipo di sintomi.

Molti adulti affetti da dislessia in età avanzata,  affermano di essere stati etichettati dalla società e da loro stessi, come persone poco intelligenti, o persino strani e immaturi.

Questa sensazione e la quantità di ostacoli e frustrazioni, permette a molti di apprendere a creare con sforzo certe strategie di compensazione per poter studiare,lavorare… e in generale, poter vivere nel contesto sociale.

La determinazione e lo sforzo per poter superare questa problematica, sono stati e continuano ad essere fondamentali per coloro che sono nati negli anni in cui la prevenzione e l’attenzione alle difficoltà di apprendimento non venivano diagnosticate nè seguite come, invece, accade oggi.

Di seguito vi presentiamo il video di Inmaculada, la cui testimonianza svela l’importanza di una diagnosi precoce della dislessia.