I 6 giochi migliori per la stimolazione cognitiva negli anziani

Con l’avanzare degli anni diventa sempre più evidente il manifestarsi dell’invecchiamento del cervello sia a livello fisico che neurologico, arrivando a presentare anche delle esigenze specifiche. Tuttavia, l’età non è l’unico responsabile del nostro deterioramento, bensí alcune patologie insieme a delle inadeguate abitudini di vita possono danneggiare il nostro funzionamento cognitivo.

Quindi, quando parliamo di stimolazione cognitiva, ci riferiamo all’insieme di esercizi e attività pensati per migliorare e/o mantenere nel tempo le capacità mentali di una persona. Attualmente ci sono una vasta gamma di attività per «allenare» il nostro cervello, dai classici esercizi ai più rivoluzionari giochi per allenare la mente.

Giochi per mantenere una buona memoria

La memoria è una delle capacità cognitive che prima di tutte inizia a perdere le sue funzioni di base   ̶  ossia la raccolta delle conoscenze e l’elaborazione delle abilità   ̶  che ci permettono di rispondere nel modo più efficace possibile a qualsiasi tipo di richiesta, anche a quelle di carattere quotidiano.

Una corretta stimolazione della memoria può essere eseguita in maniera globale oppue esercitando una capacità in concreto.  Tuttavia, ogni esercizio focalizzato a tale scopo suele allenare al contempo più di una capacità e, allo stesso modo, una capacità può essere lavorata attraverso esercizi diversi. Pertanto, per contrastare il deterioramento della memoria, è importante mantenere la mente attiva ed eseguire esercizi in modo che le cellule nervose creino più connessioni tra di loro. Andiamo a vedere quali sono i sei esercizi più raccomandati.

Giochi da tavolo

Non sono solo un intrattenimento ampiamente utilizzato in quasi ogni famiglia, ma sono molto importanti quando si tratta di migliorare la memoria cerebrale. In questo modo, giochi come gli scacchi, il sudoku, un puzzle o qualsiasi tipologia di gioco di carte sono buoni strumenti per memorizzare e pianificare le mosse oltre a stimolare la concentrazione e ad affrontare varie sfide.

Giochi con le parole

Sono di grande aiuto, poiché uno dei fattori che si deteriora maggiormente con l’età, che va di pari passo con i problemi derivati ​​dalla memoria, è il linguaggio, chiave del corretto funzionamento del cervello. Ci sono diversi giochi come il word chain o lo scarabeo, che richiedono di mettere in azione le capacità intellettuali delle persone e sono molto utili a questo proposito.

Il tradizionale «Indovina chi«

Questo è uno dei giochi di memoria più completo che viene utilizzato frequentemente per le persone della terza età, poichè serve a stimolare la memoria mettendo in relazione direttamente l’uso del linguaggio. Allo stesso tempo vengono stimolate anche la concentrazione e l’attenzione alla ricerca dell’oggetto.

Memory

Questo gioco tradizionale richiede grandi capacità mentali e stimola le capacità intellettuali. La memoria viene allenata a ricordare dove è posizionata ogni immagine  fine di trovare il suo gemello. È un gioco divertente che aiuta a mantenere in forma il cervello delle persone anziane.

Trovare le differenze

Potrebbe sembrare un gioco prettamente semplice, senza alcun obiettivo in cui bisogna solamente trovare le differenze tra due immagini, tuttavia richiede una grande capacità mentale. La dimensione delle immagini deve essere presa in considerazione, poiché alcune persone anziane potrebbero avere difficoltà visive. È possibile trovare un gran numero di questa tipologia di giochi su Internet.

Crea un diario autobiografico

Sebbene questa attività venga instillata in noi quando siamo giovani, la realtà è che scrivere ogni giorno in un diario migliora chiaramente la memoria tra le persone anziane. In questo modo, proporre di scrivere regolarmente una storia o quello che è successo durante la giornata, aiuta a lavorare sulla memoria dato lo sforzo impiegato per recuperare eventi passati.

In conclusione, possiamo affermare che, anche se molte persone pensano che questi esercizi di stimolazione cognitiva non siano necessari tra gli anziani, la realtà è che il mantenimento della memoria per evitare il degrado è un compito molto importante e che deve essere fatto su base giornaliera. In questo modo e indipendentemente dall’età, ovviamente con una particolare attenzione alle persone della terza età, la stimolazione cognitiva è più che consigliata per migliorare e potenziare le proprie capacità e funzioni.

FORMAZIONE CORRELATA: Corso di Operatore per Laboratori di Memoria