I 6 giocattoli più adatti ai bambini con ASD

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) può causare alcuni problemi sociali, emotivi, comunicativi e comportamentali certamente significativi. Chi è affetto da tale disturbo non è diverso da chi non ce l’ha, le loro difficoltà iniziali potrebbero vedersi riflesse nel loro comportamento, nell’interazione con gli altri e l’apprendimento.

Questi segni di solito vengono a verificarsi durante la prima infanzia e, sebbene durino tutta la vita, possono essere alleviati in misura maggiore o minore, oppure è possibile trovare strategie diverse per raggiungere gli stessi obiettivi. Alcune delle caratteristiche che presentano i bambini con ASD sono le seguenti:

  • Non mostrare troppo interesse per gli oggetti: sebbene, generalmente, i più piccoli tendono a essere interessati a tutto ciò che li circonda, un bambino con ASD solitamente non mostra un interesse eccessivo, né di solito guarda gli oggetti quando qualcun altro li indica .
  • Preferiscono stare da soli e hanno difficoltà a esprimere i loro bisogni con parole o movimenti.
  • Sono interessati a relazionarsi con gli altri, ma non elaborano le azioni più naturali per un bambino, come il parlare, il giocare o’l’interazione con gli altri nel modo più consueto. Una circostanza che li porta ad avere difficoltà ad adattarsi quando vengono a verificarsi dei cambiamenti nella loro routine.

Hanno difficoltà a esprimere i propri sentimenti e hanno anche difficoltà a comprendere i sentimenti del resto delle persone che li circondano.

6 giocattoli per bambini con autismo

I bambini affetti da disturbi dello spettro autistico si divertono molto a giocare, proprio come gli altri coetanei della loro età. Inoltre, i giocattoli sono una parte essenziale del loro sviluppo, poiché attraverso il gioco imparano a eseguire diversi movimenti, a  identificare suoni e colori o iniziano a relazionarsi con l’ambiente circostante.

Per questo motivo, sarà importante scegliere giocattoli che attirano la loro attenzione e stimolino al contempo il loro sviluppo. Tuttavia, data la loro difficoltà nel comunicare bisognerà essere molto più selettivi nella scelta del gioco, affinché il coinvolgimento  nell’attività risulti più semplice.

1) Le palline delle emozioni

Il gioco delle emozioni è un’attività che viene eseguita attraverso un set di sei palline di diversi colori che raffigurano, appunto,  le diverse emozioni umane. Questo giocattolo aiuta a stimolare lo sviluppo delle capacità motorie e della coordinazione grossolana. Inoltre, aiuta il bambino a relazionarsi maggiormente con le espressioni emotive.

2) Planning delle attività

È un gioco in cui i bambini organizzano le loro attività quotidiane in fasi diverse. Questa attività aiuta i bambini affetti da autismo a organizzare le loro attività e le abitudini quotidiane, secondo ogni momento della giornata.

3) Sfera dell’equilibrio

Si tratta di un giocattolo flessibile che serve ad aiutare a migliorare l’equilibrio e l’andamento dei bambini. È pertanto un ottimo strumento per sviluppare le capacità motorie proprio perché consente di esercitare l’equilibrio, la postura, l’agilità e le capacità motorie.

4) Frutta da tagliare

È un giocattolo composto da diversi pezzi di frutta tagliata a pezzi e  dei finti coltelli di plastica. Oltre ad essere resistente e divertente, stimola la coordinazione,  l’immaginazione, la comunicazione e il linguaggio.

5) Puzzle impilabile

Si tratta di diversi pezzi di puzzle che, possono essere sovrapposti l’un l’altro in base alla loro forma, al loro colore o combinando entrambe le caratteristiche. È perfetto per stimolare la motricità fine e la coordinazione dei più piccoli.

6) Racconti sulle abilità sociali

È un gioco per bambini con ASD di età leggermente più avanzata volto ad imparare a comprendere il loro ambiente e le situazioni quotidiane. Per fare svolgere questa attività abbiamo bisogno di  30 carte che rappresentano sei diverse situazioni di emergenza; i bambini dovranno rappresentare ogni storia per trovare la soluzione.

FORMAZIONE CORRELATA: Corso sui Disturbi dello Spettro Autistico