I 10 migliori musei virtuali che puoi visitare da casa

Da quando il coronavirus ha fatto la sua comparsa nel mondo, stiamo vivendo una crisi senza precedenti in tutti gli ambiti della nostra vita. Primo fra tutti è, per ovvie ragioni, il settore della salute.  Curare tutti i contagiati è attualmente questione di massima priorità, sebbene gli ospedali debbano interessarsi non solamente esclusivamente di tutte le persone affette da COVID-19 , ma anche di tutti coloro che soffrono di altre patologie. In questo senso, la crisi sanitaria si è andata aggravando, finendo per danneggiare, o addirittura paralizzare, l’attività economica di quasi tutti i settori: ristorazione, alberghiero, edilizia, immobiliare, turismo, retail

Tuttavia, la cultura è stato uno dei settori che maggiormente sono stati colpiti. La conseguente crisi economica non ha solo colpito migliaia di artisti e professionisti che vivevano di teatro, spettacoli, esibizioni musicali e concerti, cinema o mostre, ma ha colpito anche i professionisti dell’animazione, le compagnie del suono e delle luci e tutti quelli che hanno permesso di mantenere viva la cultura in ogni rappresentazione, evento o spettacolo.

Tuttavia, nonostante le enormi difficoltà che la cultura in tutte le sue sfaccettature sta attraversando, la digitalizzazione ci permette di avvicinarci sempre di più ai diversi spazi in cui si svolgono attività artistiche o culturali, poiché possiamo conoscerle e accedervi attraverso lo schermo del nostro smartphone, tablet, PC o televisione. È ovvio che l’esperienza non sarà la stessa: molti aspetti e sfumature delle attività culturali vengono a perdersi nelle visite virtuali, ma possono farci sentire più vicini alla realtà.

Se entriamo nello specifico nel campo dei musei, probabilmente visitare le opere del Louvre a Parigi, del Prado a Madrid o viaggiare a New York per godere della migliore arte moderna rientrava, per molte persone, nella lista delle cose da fare prima del comparsa del COVID-19. Proprio a causa della pandemia, abbiamo smesso di fare molte delle attività che abbiamo svolto prima. I nostri futuri piani di viaggio sono sfumati, ma godersi l’arte in molti dei migliori musei del mondo è una delle poche cose che la pandemia ci permette ancora di fare, dal momento che è possibile visitare virtualmente i più prestigiosi centri d’arte internazionali.

I 10 migliori musei dalle porte virtuali aperte

Nel contesto attuale, l’arte ha raggiunto migliaia di case sotto forma di visite virtuali, offrendoci la possibilità di conoscere le meravigliose collezioni e le mostre che nascondono molti dei più famosi musei del mondo. Il fatto di visitare virtualmente un museo implica una fantastica esperienza visiva che alle volte, come accade nei tour, può essere anche un’esperienza sensoriale.

Le porte di molti musei nazionali e internazionali hanno cambiato orario al formato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per continuare con il consueto interscambio culturale. In questo modo, la digitalizzazione non solo ha trasformato la visione del museo rendendolo un  canale d’istruzione e al tempo stesso ricreativo, ma anche è stata chiave nel promuovere la cultura stessa. Passiamo in rassegna di seguito i dieci musei virtuali, assolutamente da non perdere, che ci permettono di percorrere i loro corridoi ed esplorare le loro opere.

Musei Vaticani, Roma

La vasta collezione di opere della Chiesa Cattolica, una delle più imponenti e ricche al mondo, può essere osservata e apprezzata attraverso la sua visita virtuale. In tal senso, sarà possibile contemplare la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello o la Sala dei Papiri facilmente dal proprio divano.

http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/en/collezioni/musei/tour-virtuali-elenco.html

Museo del Prado, Madrid

Una delle gallerie d’arte più riconosciute al mondo. Attraverso le sue visite virtuali sui social network, più precisamente sul suo profilo Instagram, è possibile visionare opere come “El Jardín de las Delicias” di El Bosco, “Las Meninas” di Velázquez o “La Maja Desnuda” di Goya.

https://www.museodelprado.es/recorrido/visita-virtual/742f132f-8592-4f96-8e5a-9dad8647bc4c

Museo Guggenheim, Bilbao

Questo museo d’arte contemporanea ospita tra la sua collezione permanente grandi opere di autori come Mark Rothko, Eduardo Chillida, Jean-Michel Basquiat e Miquel Barceló. Grazie al suo sito web e ai suoi social network, è possibile accedere a diverse mostre oltre a conoscerne gli aspetti più interessanti. È uno dei centri artistici di maggior rilievo anche a livello architettonico.

https://artsandculture.google.com/partner/solomon-r-guggenheim-museum

Museo del Louvre, Parigi

È uno dei grandi riferimenti in termini di musei su scala internazionale e si distingue anche per il suo famoso ingresso principale. Al Louvre possiamo trovare opere d’arte pittorica di ogni genere e periodo, sculture legate all’Antico Egitto o dipinti iconici come la “Gioconda” di Leonardo da Vinci.

https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne

British Museum, Londra

Nella capitale inglese possiamo trovare uno dei principali musei del mondo, dedicato alla storia dell’essere umano. Esistono diverse piattaforme attraverso cui effettuano le loro visite virtuali. Da Google Street View, Apple Podcast o Youtube è possibile godere delle  sue grandi opere artistiche.

https://britishmuseum.withgoogle.com/

MoMA, New York

The Museum of Modern Art, meglio conosciuto come MoMA, si trova nel cuore dell’isola di Manhattan. Anche se andare a New York non è sempre possibile, ora è possibile godere della sua meravigliosa collezione grazie a un tour virtuale chiamato “Destination”. È un museo d’arte moderna che ospita le opere più rappresentative di geni come Picasso, Dalí, Matisse o van Gogh.

https://www.moma.org/interactives/destination

Metropolitan Museum of Art, New York

Un altro dei più famosi musei americani di New York, situato nel cuore di Central Park. È uno dei più vasti musei al mondo e possiede varie opere pittoriche, sculture o oggetti di tutti i periodi storici e di diverse regioni geografiche, nonché opere di magnifici artisti come Raffaello, Tiziano, El Greco, Rembrandt, Velázquez o Jackson Pollock.

https://www.metmuseum.org/art/online-features/met-360-project

Museo Hermitage, San Pietroburgo

È considerato uno dei musei più prestigiosi, in quanto ha una collezione di oltre tre milioni di opere d’arte di culture diverse. Attraverso il suo sito web è possibile godere del ​​museo praticamente nella sua interezza, con immagini a 360º attraverso le quali è possibile “passeggiare” nei suoi corridoi e contemplare l’arte presente nei suoi sei edifici.

https://hermitagemuseum.org/wps/portal/hermitage/panorama/virtual_visit/

Museo Frida Kahlo, Città del Messico

Questo museo conduce il visitatore alla casa dove ha vissuto l’artista messicana, meglio conosciuta come «La Casa Azul«, situata nel cuore del quartiere di Coyoacán. Nella mostra virtuale si possono vedere le diverse sale dedicate all’alloggiamento dei quadri di Frida: «Frida e il taglio cesareo», «Viva la vida», «Natura morta», «La mia famiglia» …

https://www.museofridakahlo.org.mx/es/el-museo/visita-virtual/

Neon Museum, Las Vegas

Durante questa visita, il neon è protagonista assoluto in tutte le rappresentazioni artistiche contenute. Diversi poster, insegne e installazioni degli anni ’30 del XX secolo. Questo particolare percorso prevede un audiodescrizione ed espone più di 150 opere dedicate soprattutto alla pop art.

https://www.neonmuseum.org/virtualtour

In conclusione, come si può vedere, i musei hanno trovato il loro modo di reinventarsi e promuovere la cultura, sfuggendo alle attuali difficili circostanze. Si tratta di iniziative che vengono accolte dal pubblico, che sta approfittando di questa eccezionale opportunità per essere più vicino all’arte in qualsiasi parte del mondo senza dover lasciare la propria casa. In questo modo la digitalizzazione continua ad evolversi, permettendoci di godere appieno delle opere artistiche da un altro punto di vista, concentrandoci maggiormente sul visivo e imparando ad osservare i piccoli dettagli.