E-learning: il processo di apprendimento ai tempi del coronavirus

Da quando la pandemia globale causata dal COVID-19, noto anche come coronavirus, è iniziata nel dicembre 2019 nella città cinese di Wuhan, la società ha dovuto adattarsi alle circostanze che i governi hanno imposto al fine di rallentare l’avanzamento della curva dei contagi.

La situazione in cui ci troviamo colpisce sempre più settori e ha portato con sé una crisi che ha provocato grandi trasformazioni, soprattutto nel campo dell’istruzione, dove migliaia di scuole e università sono state costrette a chiudere le loro aule, condizionando fortemente a più di 177 milioni di studenti.

Di conseguenza, la necessità di un nuovo sistema formativo che assicuri gli aspetti che l’educazione tradizionale ricopriva, ha fortemente enfatizzato l’implementazione e l’uso quotidiano della formazione e-learning: una metodologia che, sebbene fosse già utilizzata in alcuni campi accademici, è aumentata considerevolmente nell’ultimo anno.

Ne è un esempio Ana, alunna di Divulgazione Dinamica, che ha approfittato dello stato d’emergenza per complementare i suoi studi presso la Facoltà di Psicologia UAB di Barcellona con il corso sui laboratori di memoria e stimolazione cognitiva: «Dato che l’Università di per sé occupa gran parte della mia giornata, non avrei avuto mai il tempo per poter continuare a formarmi, ma con il lockdown ho colto l’occasione al volo”, racconta. “La cosa piú conveniente è che posso studiare quando voglio, alle volte leggo anche i moduli, la sera, mentre sono comodamente sdraiata sul divano”, conclude ridendo.

 

Cos’è la formazione e-learning?

Il termine inglese e-learning, che tradotto all’italiano significa letteralmente apprendimento elettronico, è ormai un vocabolo che fa parte a tutti gli effetti della lingua italiana standard.  Tuttavia, esistono una moltitudine di vocaboli diversi in riferimento a questo metodo educativo: istruzione online, formazione online, formazione telematica e così via. In breve, tutti questi concetti sono definibili come un processo di insegnamento che si svolge attraverso Internet supportato da strumenti tecnologici.

Negli ultimi anni, l’e-learning è diventato molto popolare, tuttavia dopo la pandemia questo sistema educativo è diventato ancora più importante. Molti ricercatori lo collocano all’interno della trasformazione digitale che stiamo vivendo, che è passata dall’essere inarrestabile a totalmente necessaria, influenzando anche il modo di fruire i contenuti educativi.

Maria è una giovane studentessa che è stata colpita dall’interruzione delle lezioni presso la sua facoltà e secondo quanto ci racconta, ritiene che «l’istruzione si è adattata bene al sistema di formazione online, sono stati veloci ad agire e ad adottare il metodo di insegnamento digitale data la necessità del momento”. Afferma inoltre che «non sappiamo con esattezza per quanto tempo ancora durerà questa situazione e, per non paralizzare tutto, l’e-learning sembra un metodo molto efficace riuscendo sopratutto a dare risultati soddisfacenti».

Possiamo quindi affermare con chiarezza che la formazione online ha significato fino ad ora un drastico cambiamento nelle nostre più comuni abitudini di studio, riuscendo a presentare un nuovo scenario attraverso il quale la didattica viene svolta a distanza attraverso piattaforme digitali, offrendo una serie di ampi benefici e vantaggi molto significativi.

 

Vantaggi della formazione online

  • Risparmio di tempo: molte delle persone che optano per l’istruzione online sono interessate a conseguire una laurea o una specializzazione, ma la mancanza di tempo le tiene lontane da queste istituzioni. La formazione online rispetta i ritmi degli studenti, poiché sono loro stessi a decidere le ore del giorno o della settimana da dedicare allo. «Grazie alla formazione online, ho potuto combinare il corso con il mio orario lavorativo, dedicando allo studio un po’ del mio tempo durante il fine settimana», spiega il nostro studente Giovanni, laureato in Scienza dell’Educazione e studente del corso sulla metodologia Montessori. «Se non fosse stato un corso online, sarebbe stato impossibile per me, davvero», conclude.
  • Accessibilità: attraverso la formazione e-learning, gli studenti possono accedere facilmente ai corsi desiderati e adattare lo studio ai propri impegni. Difatti, i vari contenuti didattici sono fruibili 24h da qualsiasi dispositivo. Ad esempio, se il materiale viene diffuso tramite un podcast, è possibile ascoltarlo mentre si lavora; oppure, se si tratta di in un file PDF, sarà possibile leggerlo sui i mezzi pubblici.
  • Tutoraggio personalizzato: il rapporto tra studente e insegnante è spesso limitato dal numero di studenti che l’insegnante deve seguire. Con la formazione online, ogni studente ha un tutor che lo assiste, lo consiglia e risolve i suoi dubbi in modo personalizzato. In questa maniera, l’insegnante può effettuare un follow-up più completo e rigoroso dello studente.
  • Contenuti aggiornati: poiché la maggior parte dei contenuti che troviamo sulle piattaforme educative sono materiali didattici in formato digitale (testi, sussidi multimediali, video e qualt’altro), è possibile aggiungere, modificare o aggiornare i file in modo semplice e rapido, in questa maniera ogni studente avrà a disposizione un materiale costantemente aggiornato.
  • Internazionalizzazione: uno dei grandi vantaggi della formazione online e sulla quale sempre più persone puntano è che non esistono barriere geografiche, ovvero lo studente può vedere l’offerta educativa di diverse aree del mondo indipendentemente dal luogo in cui si trova. Molti studenti hanno approfittato di tale vantaggio. «Io, ad esempio, studio inglese nel pomeriggio via Skype e uno dei miei insegnanti ci fa lezione da Londra», racconta Marco, un ragazzo romano appassionato di lingue che ha la possibilità di apprendere una nuova lingua grazie all’internazionalizzazione di Internet.

In conclusione, possiamo affermare che l’e-learning è una soluzione efficace ad uno dei grandi problemi sorti da questa crisi sanitaria internazionale. In tal senso, è diventato uno strumento fondamentale che facilita il processo di apprendimento per un gran numero di persone che, altrimenti, non avrebbero potuto continuare a migliorare il proprio profilo accademico e professionale. E in un mondo in cui tutto sembra fermarsi e paralizzarsi, la formazione online continua il suo percorso.