Sapevi dell’esistenza di una formula matematica che ti indica la giusta proporzione degli addobbi natalizi da mettere sull’albero per raggiungere l’equilibrio perfetto?
Il Natale è ormai vicino e con lui anche le decorazioni natalizie stanno diventando protagoniste indiscusse di dicembre. Tutto deve essere curato nei minimi dettagli, creando un ambiente accogliente in cui i nostri cari possano assaporare lo spirito natalizio. Ma, qual è quell’elemento fondamentale in ogni decorazione natalizia? Ovviamente è l’Albero di Natale.
Un gruppo di studiosi della facoltà di Matematica dell’Università inglese di Sheffield ha inventato una formula chaimata “treegonometry” in grado di dare l’equilibrio perfetto di luci, numero di palline e decorazioni da appendere ai rami dell’albero (più avanti lasceremo il link del calcolatore dell’ università). In questa maniera si eviterà di scadere in risultati eccessivi.
Ecco qui le formule esatte:
Oltre al numero di luci e ornamenti, dobbiamo tenere conto anche altri aspetti che possono influenzare il risultato finale.
Le dimensioni
Prima di scegliere la dimensione del nostro albero, sarà bene tener conto dello spazio che abbiamo a disposizione, così come l’altezza del tetto. Se la stanza in cui andremo a posizionare l’albero ha un’altezza minore di 2m, andrà bene un albero di 1,50-1,70 al massimo. Se il tetto è piú alto, possiamo prenderne uno che arrivi fino ai 2-2,40m di altezza. Sarà sempre bene lasciare uno spazio minimo di 30cm fra la punta dell’albero (addobbo incluso) e il tetto.
Se invece lo spazio è ristretto, l’albero dovrà essere piccolo ma potremo sempre farlo risaltare mettendolo sopra un tavolino (non dimenticare di coprire il piede dell’albero con una base più alta e più visibile).
La posizione
Nonostante il salotto sia da tradizione la stanza per eccellenza dell’albero di Natale, la sua ubicazione dipenderà anche dal tipo di albero (se naturale o meno) e dal posto in cui vorremmo farlo risaltare. Se naturale, si dovranno prendere in considerazione alcuni accorgimenti come un luogo in cui il nostro albero possa ricevere luce naturale in non vi sia corrente, che sia lontano da fonti di calore molto alte e abbia una buona ventilazione.
Tenendo a mente questi accorgimenti, ecco alcuni luoghi in cui posizionarlo:
- Nella Hall per dare il benvenuto non appena si entra a casa. Naturalmente, si avrà bisogno di uno spazio minimo di circa 7m² per evitare di inciampare o che impedisca il passaggio.
- All’entrara di un un corridorio ampio, in modo tale che sia visibile a tutti.
- Nel soggiorno. Generalmente viene collocato in questa parte della casa per i suoi ampi spazi e perchè si suole passar la maggior parte del tempo in questa stanza.
- In un angolo, a lato della finestra o del caminetto: gli angoli sono spazi altamente sfruttabili per poter collocare un albero, dal momento che non intralciano il passaggio.
- Nella sala da pranzo durante i pranzi o le cene di Natale.
- In un portico, ad esempio, nei luoghi in cui è estate durante il periodo natalizio.
Ovviamente, qualsiasi posto si decida di posizionarlo, dovremmo assicurarci di avere una presa nelle vicinanze per collegare le luci. In caso contrario, potremmo usare delle luci che funzionano a batteria.
Tipi di albero
Possiamo prendere sia un albero vero che artificiale. Non esiste una decisione corretta, qualsiasi scelta faremo sarà lo stesso d’effetto.
Se la nostra scelta cadrà su un albero naturale dovremo prendere in considerazione la manutenzione di cui hai bisogno, oltre a fare attenzione nel mettere le luci: il calore potrebbe bruciarne i rami.
Vi sono anche altre alternative creative: “alberi” di assi di legno sul muro, di feltro, di palloncini, di sole luci, di bottiglie di plastica e molto altro ancora, non vi è mai limite all’immaginazione!
Stile
Scegli lo stile che più si adatta a te: tradizionale, nordico, elegante, DIY, eco-friendly, infantile…
Tutto dipenderà dalle nostre preferenze. Se lo stile nordico è quello che fa per te, potremmo usare dei dettagli rustici in legno e adorni bianchi; se invece preferisci uno stile più sofisticato, l’oro non passa mai di moda…
In generale, le decorazioni vanno in linea con quelle della stanza in cui verrà posizionato l’albero, cercando di trovare anche una simmetria e uniformità cromatica: rosso, verede, oro, argento, bianco… Sarebbe consigliabile non mischiare piú di due-tre colori.
Inoltre, si potrà scegliere il colore delle luci; se gli addobbi sono dorati o rossi, saranno perfette delle luci calde, mentre per delle decorazioni metallizate o minimaliste sono consigliabili delle luci bianche. Una scelta eccellente sarà quella di utilizzare luci a LED: consumano poco e non emettono il calore delle luci tradizionali rischiando di rovinare i rami dell’albero.
L’ordine nelle decorazioni
L’ordine, quando si dispongono gli ornamenti, è fondamentale per poter decorare un albero. Come regola generale, di solito si inizia con le luci (per nascondere comodamente i cavi) e si prosegue con gli addobbi natalizi, come palline e ghirlande, ed infine la stella che viene posta nella punta dell’albero.
Le luci dovrebbero essere posizionate dall’alto verso il basso circondando l’intero albero. Se un albero è corto e largo, puoi posizionarle verticalmente dalla punta dell’albero, a strisce.
La neve spray è ormai antiquata, potrai però mettere nastri o ghirlande di tessuto che danno più stile decorativo.
Per quanto riguarda gli ornamenti, dovresti iniziare con gli ornamenti più grandi, per distribuirli bene su tutto l’albero e quindi continuare con quelli più piccoli. Si consiglia di scegliere un massimo di 4 o 5 modelli di ornamenti.
Proporzione degli ornamenti
Secondo la formula menzionata in precedenza, potrai usare il calcolatore per trovare le proporzioni perfette del tuo albero.
In generale, per un albero di 1,80 m, saranno necessarie 37 palline, 919 cm di ghirlande, 565 cm di luci e una stella di 18 cm.
Quando posizionarlo
Secondo la tradizione cristiana viene solitamente collocato a partire dalla prima domenica dell’Avvento fino all’Epifania, il 6 gennaio e secondo la tradizione ortodossa, viene preparato il 6 dicembre, giorno di San Nicola.
Gli ultimi studi condotti dagli psicoterapeuti indicano che le decorazioni natalizie hanno effetti molto positivi sulle persone poichè li porta a pensare a ricordi d’infanzia felici e suscita sentimenti di gioia. Pertanto, si può dire che coloro che iniziano le decorazioni natalizie prima sono più felici.
Quindi inizia a decorare il tuo albero, sarà Babbo Natale a completarlo con i suoi regali!