L’opzione metodologica di “laboratori” è un buon modo di affrontare l’intervento con persone adulte da un punto di vista educativo, dal momento che si usa un modello di insegnamento più libero rispetto ai processi di apprendimento tradizionali.
La loro caratteristica è combinare aspetti teorici e pratici tra cui è compresa l’investigazione, il lavoro di gruppo e l’apprendimento per scoperta. La differenza rispetto ai corsi più tradizionali sta nel fatto che esiste un’alta partecipazione da parte dell’alunnato, ma senza arrivare a perdere la figura centrale dell’animatore o formatore che dirige il processo formativo.
Elementi per far sì che il laboratorio educativo risulti un successo, sessione a sessione
Affinché un laboratorio educativo abbia successo, è fondamentale ricordare una serie di aspetti chiave per le sessioni che si terranno:
- Spiegare gli obiettivi della sessione: il gruppo deve sapere cosa speriamo di ottenere e in quanto tempo. È necessario cercare di mettere d’accordo gli obiettivi con le richieste dei partecipanti stessi, essendo consigliabile tenerne conto nella pianificazione delle sessioni per incoraggiare il loro coinvolgimento.
- Ricorda i principi dell’apprendimento negli adulti: le aspettative e le motivazioni degli adulti al momento dell’apprendimento sono diverse da quelle dei bambini. È importante che le loro opinioni precedenti siano rispettate, in quanto molti di questi laboratori offrono l’opportunità di ri-apprendere circa un argomento in base all’esperienza.
- Permettere la soluzione dei problemi ed incoraggiare la partecipazione attiva: un altro elemento chiave è coinvolgere i partecipanti in tutte le fasi del laboratorio. Per fare questo, sono vanno invitati a chiedere e discutere come un gruppo, lasciando che siano loro a risolvere le loro differenze e le difficoltà che si presentino. Si raccomanda di creare un’atmosfera rilassata che incoraggi l’apprendimento e di distribuire le sedie in modo circolare, per incoraggiare la partecipazione.
- Fornire informazioni rilevanti e pratiche: i laboratori di successo, oltre a promuovere la partecipazione attiva, forniscono ai presenti l’opportunità di acquisire conoscenze, abilità e attitudini.
- Cambiare le attività e lo stile: il laboratorio deve andare ad un ritmo che consenta di mantenere l’attenzione del gruppo e includa tutte le persone, sia quelle con un ritmo di apprendimento rapido che quelle che avanzano più lentamente. Non è consigliabile fornire una grande quantità di informazioni in breve tempo.
- Riassunto della sessione e feedback di gruppo: una volta terminata la sessione, è il momento per i partecipanti di sintetizzare i punti discussi. Una risorsa molto utile è chiedere a uno di loro di riassumere la sessione, al fine di verificare il grado di comprensione. Infine, è possibile richiedere un feedback al gruppo sugli obiettivi del laboratorio e sui possibili miglioramenti per il futuro.
Non resta che godersi le attività, perché è importante trasmettere un atteggiamento positivo e allegro che consenta ai membri del gruppo di divertirsi mentre apprendono durante il processo.
Hai partecipato a un laboratorio educativo per adulti? Cosa ne pensi di questi suggerimenti? Condividi la tua esperienza con noi e lascia un commento, la tua opinione è molto importante!