Con tipografia intendiamo i diversi stili o tipi di caratteri che possiamo scegliere per scrivere un testo. Coloro che, per esempio, sono abituati ad utilizzare Microsoft Word, sicuramente conosceranno alcuni di questi stili come Arial, Comic Sans, Helvética, Times New Roman o Impact.
Ciascun computer, in base al sistema operativo installato, dispone di una serie di tipologie di caratteri; tuttavia, è possibile aggiungere nel nostro dispositivo tutti i caratteri di cui abbiamo bisogno per poterli utilizzare con qualsiasi programma che permetta di lavorare con la stesura di testi (Adobe Photoshop, Illustrator, InDesign, Microsfot Word, Powerpoint…). Per localizzare i caratteri nel nostro computer, dobbiamo seguire i seguenti passi:
Risorse del computer ® C® Windows ® Font
In base alla cartella in cui installiamo Windows nel nostro pc, il nome della cartella di accesso sarà C o qualsiasi altra cartella diversa.
Accedendo a questa cartella, potremo visualizare tutti i caratteri installati all’interno del nostro computer; nel caso in cui volessimo installare nuovi caratteri, possiamo ricorrere a diverse pagine web dove comprare o scaricare gratuitamente diversi tipi di caratteri e, una volta scaricati sul nostro computer, basterà collocarli all’interno della cartella Font e, in questo modo, resteranno installati nel nostro dispositivo.
Che cosa possiamo trasmettere utilizando un carattere piuttosto che un altro?
Esattamente come la fotografia o il disegno, anche i caratteri trasmettono emozioni e sensazioni, influenzando il messaggio che vogliamo trasmettere. Per esempio, il carattere utilizzato per trasmettere un comune messaggio sarà diverso da quello utilizzato per un messaggio più innovativo.
Considerando la relazione tra messaggio trasmesso e carattere utilizzato, le fonti tipografiche possono essere raggruppate in: Serif (caratteri tipografici con grazie), Sans Serif (caratteri tipografici senza grazie), Script e Rounded.
Serif o con grazie
Si tratta di caratteri con grazie, o estremità, ossia piccoli adorni collocati agli estremi delle linee. I caratteri Book Antigua, Courier, Garamond, Times New Roman o Garamond sono esempi di stili di caratteri con grazie.
Questi tipi di caratteri possono essere percepiti come seri, tradizionali o istituzionali.
Normalmente si utilizzano per testi lunghi, in quanto la linea immaginaria che creano al di sotto del testo e che aiuta a guidare l’occhio durante la lettura, fa sì che quest’ultima sia più facile rispetto ai caratteri senza grazie.
Sans Serif o Senza grazie
Oltre a non possedere grazie, o estremi, quasi non presentano contrasto nel tratto. Vengono associati a una tipografia di tipo commerciale, dal momento che offrono buoni risultati nella stampa di testi corti come per esempio nei titoli. Alcuni dei caratteri più usati sono Arial, Bauhaus, Tahoma, Verdana o Helvética.
Secondo la psicologia, il carattere Sans serif trasmette sicurezza, modernità, allegria, neutralità o minimalismo.
Nonostante questi caratteri siano indicati specialmente per i titoli (poiché la mancanza di estremi rende difficile la lettura di testi lunghi), il loro utilizzo è il più indicato per la visualizzazione sullo schermo dal momento che risulta perfettamente leggibile in piccole dimensioni grazie al pixelaggio, il quale permette una visualizzazione migliore rispetto al carattere con grazie. In definitiva, per la lettura sugli schermi si consiglia la stesura di testi con un tipo di carattere senza estremi.
Script (manoscritto)
Sono font che imitano la scrittura calligrafica o manoscritta. Il primo carattere di stampa utilizzato in Europa era di questo tipo, il font Gotico, che imita la scrittura dei monaci scrivani. Altri esempi sono Brush, Vivaldi o Edwardian Script.
Questi font trasmettono eleganza, affetto e creatività.
Rounded
Sono caratteri creati con un fine specifico e non si adattano a nessuna delle precedenti classificazioni.
È la categoría più vasta, pertanto, a livello psicologico, è quella che esprime una maggior varietà di sentimenti o emozioni. Alcuni font tra i più conosciuti sono Estencil, Art Nouveau, Pop Art o Grune.