5 attività per trattare la dislessia

La dislessia è un disturbo che incide sull’apprendimento in quanto la capacità degli esseri umani di riconoscere alcune parole subisce un deterioramento. Ciò è dovuto ad alcuni problemi nell’identificare i suoni del linguaggio e nel capire in che modo questi si relazionano con lettere e parole. Un altro problema legato alla dislessia è la difficoltà di affrontare qualsiasi lettura, causando una maniera di leggere generalmente un po’ più lenta, insicura  e con un deficit di comprensione.

Questo tipo di disturbo colpisce più comunemente i bambini in età scolare, poiché è durante quest’età che cominciano a manifestarsi difficoltà nell’apprendimento dell’alfabeto, nel fare lo spelling delle parole o nella classificazione dei suoni, ecc. Tuttavia, questo non esclude che la dislessia possa presentarsi anche in età adulta. D’altro canto, è necessario ricordare che soffrire di dislessia non implica in nessun modo che le persone siano meno intelligenti o che siano diverse e, sebbene non esista un trattamento specifico, è possibile alleviare la maggior parte delle difficoltà che comporta attraverso attività di stimolazione cognitiva.

Di solito, si parla di due tipi generali di dislessia: acquisita ed evolutiva.

  • Acquisita: si tratta della dislessia che appare in seguito ad una concreta lesione cerebrale.
  • Evolutiva: è quella più comune posto che si tratta di quella relazionata con l’ambito scolare.

5 attività per trattare la dislessia

Formare parole

Consiste nel posizionare varie lettere in disordine su una lavagna con l’obbiettivo che il bambino le riordini e formi delle parole. In questa maniera, lavorerà sul vocabolario, sulla memoria di lavoro e sulla emineglicenza.

Parole sbagliate

Lo scopo di questo esercizio è che all’interno di un gruppo di parole, precedentemente scritte male ad eccezione di una, il bambino o la bambina selezioni qual è  quella che effettivamente esiste  e, quindi, quella ben scritta.

Lettera nascosta nelle parole

Questa attività si basa sulla ricerca di parole che contengono la lettera precedentemente indicata. Un esercizio molto utile per le persone che soffrono di dislessia, che hanno iniziato a discriminare le lettere e che stanno lavorando sull’ attenzione selettiva.

Nome corretto di un’immagine

Questa attività consiste nel mettere a sinistra l’immagine di un oggetto e a destra quattro parole diverse tra le quali solo una corrisponde all’immagine. In questo modo si cerca la discriminazione.

Lettere disordinate

Su una lavagna, il giocatore dovrà riordinare le lettere di una parola, che sono state precedentemente messe in disordine. Questa attività è principalmente finalizzata a lavorare sul vocabolario e sulla memoria di lavoro.

In conclusione, è possibile notare che questi tipi di esercizi sono attività facili ed efficaci per alleviare o migliorare la dislessia. Questo disturbo si presenta tra il 10% e il 15% della popolazione mondiale. Un problema che si verifica maggiormente durante l’infanzia e che viene diagnosticato grazie al fatto che l’istruzione è solita basarsi sulla lettura e sulla scrittura. È qui che le persone con dislessia di solito hanno i problemi più grandi.

FORMAZIONE CORRELATA: Corso sulla Dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento