La lingua dei segni è uno dei mezzi di comunicazione più complessi e, allo stesso tempo, più importanti che esistano. Sebbene sia stato originariamente creato per semplificare la comunicazione delle persone non udenti, attualmente viene utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo. La lingua dei segni viene utilizzata da persone non udenti o affette da ipoacusia e dalle loro famiglie,dagli interpreti o semplicemente da persone che hanno voluto arricchire i propri orizzonti culturali e sociali con un linguaggio diverso, unico e pieno di curiosità.
Comunicare è essenziale nella nostra quotidianità. E grazie alla lingua dei segni, tutte le persone che non possono percepire o emettere suoni possono dar “voce” ai propri pensieri. In tal senso, apprendere questa lingua fra la comunità normoudente garantisce una maggiore inclusione sociale a queste persone.
Tuttavia, contrariamente a ciò che molte persone tendono a credere, non esiste una koinè, ovvero una lingua universale dei segni, ma questa varia a seconda dei paesi. Infatti, la lingua dei segni italiana (LIS) non sarà uguale a quella inglese (BSL, British Sign Language). Addirittura, in quei paese in cui vi è plurilinguismo possono coesistere diversi mezzi comunicativi ufficiali; è questo il caso della Spagna in cui, a partire dal 2007, sono stati ufficializzati ben due lingue dei segni: la lingua dei segni spagnola (LSE) e la lingua dei segni catalana (LSC).
Sempre più persone normoudenti vogliono imparare a utilizzare questo mezzo comunicativo. È normale che all’inizio sia difficile interiorizzare tutti i segni e saperli usare correttamente, ma a poco a poco e con costanza, sarà possibile avere piena padronanza di tale linguaggio.
Suggerimenti per l’apprendimento della la lingua dei segni
Segui gli account sui social network dedicati alla lingua dei segni
All’inizio può sembrare banale, ma in realtà potrebbe rivelarsi molto vantaggioso. Al giorno d’oggi, dedichiamo gran parte del nostro tempo libero a navigare sui social. Dunque, perchè non utilizzare questo tempo in maniera proficua? Grazie ai social network e molte altre pagine specializzate in materia, possiamo trovare e accedere a una moltitudine di informazioni sulla LIS in diversi formati: video, fotografie, audio, scritti…
Lascia da parte l’imbarazzo
Sebbene possa sembrare ovvio, il modo più efficace per imparare una lingua è usarla, senza aver paura di sbagliare; d’altronde è vero il detto “sbagliando s’impara”. Ecco perché non c’è bisogno di vergognarsi di non saper usare perfettamente la LIS, ed è del tutto normale all’inizio commettere errori continui. L’intenzione è ciò che conta! Bisognerà essere, dunque, orgogliosi di tali sforzi complessi.
Pratica il più possibile la lingua dei segni
Per riuscire a progredire in un apprendimento graduale ed efficace è molto importante esercitarsi il più possibile. Attualmente ci sono vari modi per farlo e molti legati alle nuove tecnologie.
Fidati della tua memoria
Imparare la lingua dei segni può essere una grande sfida, tuttavia è un linguaggio abbastanza intuitivo e alcuni dei gesti che lo compongono sono usati da tutti noi nella vita quotidiana. Nonostante la LIS abbia un proprio vocabolario, una propria sintassi e grammatica, ciò che è essenziale è fare molta pratica: il modo migliore per fissare nella nostra memoria i vari segni.