10 punti chiavi per creare una strategia social di successo

Nel 2020 in Italia, più di 40 milioni di persone hanno utilizzato i social media, un sistema di comunicazione in cui le persone si relazionano tra loro in maniera virtuale. I social permettono lo scambio, la produzione e la ricezione di informazioni, servizi o prodotti.

Le reti sociali sono il canale perfetto per stabilire e conservare un rapporto di qualità con il pubblico. Offrono la possibilità di segmentare il pubblico, fidelizzarlo e aumetare la visibilità di campagne pubblicitarie e promozioni. Inoltre, permettono di ottenere informazioni utili sugli interessi o le esigenze degli utenti affinché si possano proporre soluzioni. E tu, credi di sfruttare al massimo i tuoi social media? Non sai ancora come gestire il profilo social della tua marca?

L’obiettivo delle aziende, e di coloro che possiedono un profilo social a scopo professionale, è utilizzare le reti sociali per poter godere dei benefici che queste piattaforma possono apportare, se utilizzate da ponte per raggiungere il successo professionale. Ti proponiamo, quindi, dieci punti chiave per far sí che la tua attività abbia successo nei social.

1. Crea e prenditi cura del tuo branding

Possiamo affermare che il branding è un concetto affermato già da tempo. La parola brand significa marcare a fuoco, una pratica molto diffusa nei secoli scorsi (dalla creazioni di armi nella preistoria, alle ceramiche e alla fabbricazione dei gioielli), finché la rivoluzione industriale non ha introdotto le catene di produzione.

Tendiamo a pensare che marca e branding siano la stessa cosa. In realtà, il branding è l’insieme di azioni che creano nel pubblico un’idea rispetto a una marca. È importante trasmettere fin dal principio i valori di una marca, in quanto saranno il fattore che porterà un cliente a scegliere un determinato prodotto o servizio. A questo scopo, bisogna prendersi cura dell’identità di marca, ovvero dell’immagine, posizionamento, personalità, valorei, comunicazione, coerenza ed experience.

2. Definisci gli obiettivi e concentrati sui contenuti

Il content marketing è fondamentale per incentivare la fiducia e la credibilità in ciò che si offre. È imprescindibile analizzare il nostro contesto e il nostro pubblico per poter stabilire tanto gli obiettivi a corto, medio e lungo termine, quanto le strategie per raggiungerli.

Una volta lanciato il tuo prodotto, devi pensare a come comunicare con il pubblico. Centrati su ciò che vuoi trasmettere, su come vuoi aiutare gli utenti e fin dove vuoi arrivare. 

Si dice che un’immagine valga più di mille parole e, a questo proposito, ha dimostrato che l’essere umano ricorda più dell’80% di ciò che visualizza, ma solo un 20% di ciò che legge. Creare un contenuto in grado di attirare l’attenzione, aumenterà considerevolmente le nostre possibilità di captare audience, farà sì che il nostro pubblico interagisca con il nostro contenuto e, ovviamente, farà crescere la possibilità di vendere il prodotto, ottenere un’opportunità lavorativo o un nuovo progetto professionale. Tra le strategie più efficaci per ottenere buoni risultati, troviamo le infografie (in grado di trasmettere messaggi a vista d’occhio) e lo storytelling rappresentato da varie immagine.

3. Rispetta e controlla i tuoi competitors

L’analisi della concorrenza sui social network è importante tanto quanto l’analisi del tuo pubblico. Conoscere la loro strategia sarà un’informazione essenziale per determinare i tuoi obiettivi e determinare, a tua volta, la tua strategia d’azione. Dovrai focalizzarti sui loro errori e sui loro successi, comparare le differenze e, ovviamente, avere una visione generale del settore.

Per identificare i migliori competitors puoi realizzare una ricerca su Google e analizzare i loro profile tramite strumenti come Metricool, Quicksprout, SproudSocial o Quintly. Otterrai dati molto utili per la tua analisi SWOT , che rappresenterà il punto di partenza verso il successo.

4. Adeguati ai cambiamenti

Nel momento in cui una situazione avversa non dipende da te, ma dal mondo in cui viviamo, l’unica cosa da fare è cercare soluzioni. La nostra società è in continua evoluzione: chi poteva immaginare 20 anni fa che tutti avremmo avuto un cellulare o, meglio, che avremmo vissuto 24 ore al giorno connessi in rete.

Il successo nei socal si può raggiungere solo trasformandosi contiinuamente. Gli stessi algoritmi e il modo in cui consumiamo informazioni sono variabili costanti che non posssiamo controllare, però a cui possiamo adattarci. Ascolta il tuo pubblico e cerca di offrire loro ciò che cercano.

5. Utilizza l’emotional branding

L’emotional branding è il concetto attraverso il quale si vincolano le emozioni a un marca per incentivare la relazione marca-cliente.

L’azienda deve scegliere le sue proposte di valore e per far sì che riscuotano successo, deve comunicarle ricorrendo alle emozioni. Dobbiamo sempre ricordare che la marca rappresenta la proposta di valore e, pertanto, richiede massima coerenza.

I brand non acquisiscono prestigio da sé,  ma è solo grazie ai clienti che ottengono legittimità. Pertanto, la comunicazione è una delle azioni di un’azienda a cui bisognerà prestare particolare attenzione. I social media rappresentano il canale più immediato per trasmettere sensazioni ed emozioni al nostro pubblico.

6. Cura l’immagine del tuo profilo

Tra le sensazioni che dovrai trasmettere nel tuo profilo social, la coerenza e l’ordine sono premesse fondamentali. Un profilo con informazioni disordinate e di scarsa qualità non attirerà l’attenzone del pubblico. Sapere cosa e come trasmettere un valore in modo corretto è un requisito imprescindibile per dare il via a una buona comunicazione con il tuo pubblico.

Amplia le tue conoscenze in ambito grafico, digitale e impara ad utilizzare strumenti come Photoshop o Canva per rendere la tua presenza online più interessante al pubblico.

7. Crea una community

Oggigiorno le persone fanno sempre più affidamento nel resto di consumatori che nei prodotti. Il Word of Mouth o “passaparola” è una tecnica fondamentale in marketing e ancora più efficace nel contesto 2.0. Diversi studi affermano che il 92% delle persone ha più fiducia nelle raccomandazioni di familiari e amici che in qualsiasi pubblicità. 

Questa tipologia di pubblicità, a cui si deve pìù di un terzo delle vendite, è frutto delle esperienze, delle opinioni, del livello di soddisfazione e delle raccomandazioni dei clienti. I social network sono strumenti perfetti per incentivarle. Ascoltare e tenere sempre in considerazione l’opinione dei tuoi followers avrà un impatto senza dubbio positivo sul tuo pubblico. Inoltre, creare una community permetterà lo scambio di idee consigli tra gli utenti, oltre a favorire le interazioni nel profilo della tua marca.

8. Apporta soluzioni e chiedi scusa se sbagli

Così come un contenuto può diventare virale, può anche generare situazioni critiche. Gli imprevisti possono verificarsi in qualsiasi momento, ma conviene sempre mostrarsi preparati a offrire soluzioni in caso di eventuali lamentele.

Riconoscere gli errori e chiedere scusa è sempre la migliore opzione. Un commento negativo, un prodotto o servizio inadeguato o una cattiva esperienza del cliente possono danneggiare tutto il lavoro svolto, se non si affronta il problema in modo efficace.  Le reti sociali, inoltre, offrono diverse soluzioni per risolvere conflitti, dai messaggi privati ai commenti e persino la possibilità di pubblicati comunicati di chiarimenti o scuse ufficiali.

9. Sposta il traffico web verso la tua pagina o il tuo blog

Uno degli obiettivi della tua strategia di marketing all’interno dei social è dirigere il traffico verso la tua pagina web. Si consiglia di aprire un blog all’interno della propria web in cui offire contenuti interessanti e che possano attirare il pubblico. Sarà ancor più efficace analizzare le esigenze del pubblico, in modo tale che possa facilmente ricorrere alla tua pagina web o leggere i tuoi articoli. 

I social network e Google offrono strumenti con cui poter migliorare il tuo posizionamento organico. Ti serviranno per impulsare la tua marca ma dovranno essere accompagnati da una buona strategia comunicativa e da una grafica in grado di rendere la tua marca interessante.

10. Punta sulla sostenibilità

Qualsiasi marca può agire a favore della salvaguardia ambientale. A primo impatto può sembrare un compito difficile ed economicamente costoso.

Se parti con queste premesse, inizia da piccoli gesti come riciclare la carta o evitare di stampare documenti non necessari. Risparmia energia e, se possibile, opta per fonti rinnovabili. Cerca di ridurre la plastica, sia in ufficio e sia nei tuoi packaging e valuta soluzioni sostenibili, a basso rischio di contaminazione e biodegradabili.

Condividi il tuo impegno nei tuoi profili social e spingi i tuoi utenti a unirsi al cambiamento e a contribuire alla tua iniziativa. Questa strategia promuoverà il tuo branding, migliorerà l’immagine della tua azienda e sarà un’ottima opportunità per fidelizzare i clienti.