Nessun commento
Sapevi che gli esquimesi utilizzano più di 40 termini differenti per definire la neve? Acqua-neve, neve grigia, neve sottile, pioggia-neve e così via. Impiegare queste designazioni, gli permette di…
Tipologie di eventi: definizione e classificazione
Risulta difficile effettuare una classificazione degli eventi dal momento che, per definizione, tutti gli eventi sono differenti, unici e rispondono a una vasta gamma di obiettivi per ogni entità o…
Influenze filosofiche del Coaching
Nonostante si tenda a credere che il Coaching provenga da esperienze pratiche in ambito sportivo o manageriale, questa metodologia ha diversi antecedenti e si basa su conoscenze teoriche e pratiche…
Cos’è l’ipnosi?
Normalmente, la gente pensa che la persona in stato di ipnosi stia dormendo, o stia subendo l’influenza assoluta di un ipnotizzatore che può imporre la propria volontà su quella del…
Il problema della candela e degli incentivi economici
“Il problema della candela” è il nome con cui si denomina l’esperimento condotto dallo psicologo tedesco Karl Duncker nel 1945 e del quale indichiamo il procedimento: Si offrono al soggetto…
Conosci le teorie X e Y?
Due delle teorie più conosciute in relazione al comportamento umano all’interno delle aziende sono la Teoria X e la Teoria Y. Create dall’economista statunitense Douglas McGregor, rappresentano due approcci i quali…
Come imparano gli adulti?
Quando parliamo di apprendimento con una persona adulta si utilizza la parola andragogia, definita come la conoscenza tecnica di apprendimento e insegnamento in cui i soggetti sono gli adulti di…
Concetto di svago e tempo libero
Normalmente, quando si parla di svago e tempo libero, i due concetti vengono trattati come se fossero due sinonimi. Tuttavia, anche se esiste tra questi una stretta relazione, si tratta…
Pigrizia sociale o effetto Ringelmann
L’effetto Ringelmann è legato alla tendenza a diminuire il proprio rendimento quando si lavora in gruppo. Ciò significa che, quando aumenta il numero dei componenti, la produttività del gruppo diminuisce,…
Perché ci piace la musica che ci piace?
Se pensiamo ai gusti musicali delle persone che conosciamo, sicuramente ci renderemo conto di quanto questi siano diversi. Esistono persone a cui non dispiace nessun genere, altre che ne odiano…
Categorie
- Animazione Socio-culturale (11)
- Coaching (8)
- Comunicazione e protocollo (12)
- Cooperazione Internazionale (2)
- Divulgazione Dinamica (30)
- Educazione (21)
- Educazione Speciale (9)
- Intervento Sociale (14)
- Mediazione (6)
- Miglioramento personale (34)
- Ozio e tempo libero (12)
- Risorse Umane (2)
- Salute (16)
- Sin categoría (7)
- Vari (10)